Il pane è una delle preparazioni più antiche del mondo, e anche una delle più gustose: si può creare in mille modi diversi, e accompagna perfettamente qualsiasi tipo di pasto.
A volte, però, il pane potrebbe risultare pesante o poco digeribile, soprattutto a causa della presenza del lievito: ecco perché sono state inventate tutta una serie di ricette per fare il pane senza questo ingrediente.
Esistono tante varianti diverse del pane senza lievito: oggi ci concentriamo in particolare sul pane integrale senza lievito, una ricetta facile da fare in casa e adatta a tutti. Mancando di fermentazione, infatti, questo tipo di pane agevola molto la digestione e evita la fastidiosa sensazione di gonfiore.
Gli ingredienti per il pane integrale senza lievito
Esiste una grandissima varietà di farine integrali: questo tipo di preparati, infatti, possono essere a base di tanti cereali diversi, come il mais o il farro. Nella nostra ricetta useremo la farina di grano saraceno, ma può essere sostituita con qualsiasi tipo di farina integrale si preferisca, anche un mix che unisce cereali diversi.
Per preparare il pane integrale senza lievito con farina di grano saraceno serviranno:
- 500 gr di farina di grano saraceno (o la farina integrale che si preferisce)
- 1/5 l di acqua
- sale
- olio d’oliva
Il procedimento guidato
Preparare il pane integrale senza lievito è molto semplice: per prima cosa prendiamo una ciotola capiente e mettiamoci dentro la farina, facendo al centro un buco. Dentro lo spazio creato andiamo ad aggiungere, un pochino per volta, l’acqua che deve essere rigorosamente tiepida.
Man mano che la versiamo, impastiamo il composto per permettere alla farina di amalgamarsi. Continuiamo a lavorare con le mani il nostro impasto fino a quando non avremo ottenuto un composto perfettamente liscio e omogeneo.
Creato il nostro panetto, lo andiamo a riporre nella ciotola e a coprirlo con un canovaccio: ora dobbiamo lasciarlo riposare per un’ora.
Trascorso il tempo necessario, possiamo decidere la forma che vogliamo dare al nostro pane: può essere lasciato intero, oppure si possono creare delle pagnotte andando a formare dall’impasto delle palline, che possono rimanere tonde o essere appiattite per avere delle schiacciatine.
Adesso è il momento della cottura, e in questo caso abbiamo due opzioni: una caratteristica del pane senza lievito, infatti, è che può essere cotto sia in forno sia in padella.
La cottura in forno è più adatta se avete deciso di preparare una forma di pane intera o delle pagnotte: in questo caso, prepariamo la teglia con una spennellata di olio d’oliva, disponiamo l’impasto e inforniamo a 200°C per circa 10-15 minuti.
Se invece decidiamo di preparare delle schiacciatine o delle piadine, si presta di più la cottura in padella: in questo caso prendiamo una padella antiaderente, la scaldiamo e, una volta pronta, ci stendiamo il nostro impasto. Cuociamo fino a quanto il pane non avrà assunto un colore dorato, avendo cura di girare ogni tanto la schiacciata per assicurarsi che la cottura sia uniforme.