Quali sono i lavori più pagati in Italia? Cominciamo col dire che di questi tempi portare a casa lo stipendio è diventato difficile per tutti. Crisi economica e pandemia non hanno risparmiato nessuno e fanno nuove vittime ogni settimana. Sembra salvarsi solamente chi già da prima operava in un sistema legato alle nuove tecnologie.

Attività digitali, e-commerce, marketing e simili sono i settori più in voga. Tanto che da diversi anni anche la formazione si è sviluppata in queste direzioni, sia essa universitaria o privata. Corsi triennali e magistrali, ma soprattutto Master e adesso Webinar on line.

I titoli più gettonati

Ma quali sono le lauree o comunque i percorsi più richiesti? Nei prossimi anni sarà sempre più importante sapersi destreggiare con i nuovi strumenti. La conoscenza delle dinamiche economiche e dei Big Data sarà oltremodo apprezzata, con una presenza costante sul web.

Ad ogni modo, nonostante le evidenti difficoltà, alcune delle “vecchie” professioni avranno sempre un valore. Nella classifica dei settori ad alto tasso di occupazione, domina quello medico sanitario. Seguito a ruota dall’avvocatura, ma in generale i laureati in materie giuridiche ed economiche manterranno un certo vantaggio.

I lavori più pagati

Alla luce di quanto detto, in futuro quali saranno le professioni meglio pagate? Secondo studi recenti, in cima alla classifica c’è il Growth Hacker. Questi si occupa nello specifico di ottimizzare il modello aziendale. La figura ha a che fare con la crescita a budget limitato e nasce nel contesto delle startup. Può arrivare a guadagnare anche 60 mila euro l’anno.

A seguire, altri lavori più pagati in Italia e nel mondo. Anche il Java Engineer, dopo 5 anni di attività, si aggira su quella cifra. Mentre l’Affiliate Marketing Manager guadagna fino a 55 mila e il Mobile Application Developer ne raggiunge circa 40 mila annuali. Si accodano l’Export Manager con 37 mila e il responsabile vendite, che a certi livelli ne guadagna anche 35 mila. Ma si difende anche l’ingegnere informatico con 30 mila euro in busta paga.