Quanto guadagna un professore delle superiori ?

Prima di tutto dobbiamo dire che l’insegnamento è una passione condivisa da molti neo laureati, tanti i giovani dunque che desiderano insegnare a scuola.

A giudicare da un certo malcontento che si avverte però da parte degli insegnanti, perché chi sceglie questo percorso, incontra non poche difficoltà: regole per l’accesso all’insegnamento che cambiano spesso e stipendio giudicato relativamente basso pensando alla mole di lavoro che hanno.

La passione non basta dunque, ma cerchiamo di scoprire quanto guadagna un insegnante della pubblica istruzione.
Quindi lo stipendio di un professore delle superiori, è davvero così basso?

Retribuzione scuole medie e scuole superiori

  • Come cambia la retribuzione di un professore dalle medie e delle superiori?
  • Che differenza c’è tra un insegnante di ruolo e un supplente?
  • Esistono delle differenze a livello salariale per chi vuole dare lezioni?

A tutte queste domande proviamo a dare una risposta.

Un insegnante deve poter vivere del proprio lavoro.
Si insegna per passione, è vero, ma anche una giusta retribuzione è importante!

Ma come si diventa insegnanti delle superiori?

Per capire qual è lo stipendio di un insegnante è bene cominciare dai requisiti per accedere dalla cattedra nella scuola pubblica. Le regole sono cambiate più volte con la Riforma Gelmini e la riforma della Buona Scuola, per citare quelle più recenti.

Requisiti essenziali per insegnare a scuola

Se vuoi capire cosa devi fare per accedere all’insegnamento oggi, comincia con l’andare sul sito del Miur e parti dagli unici due requisiti fondamentali:

  • Ottenere un titolo di studio
  • Avere l’abilitazione all’insegnamento

E queste sono le uniche informazioni certe e aggiornate che puoi trarre dal sito del Miur. Qui si fa ancora riferimento al TFA, tirocinio formativo attivo, attivo dal 2010 al 2017, un tentativo di far fare esperienza agli aspiranti insegnanti prima del concorso. Questo è stato poi sostituito dal FIT, formazione iniziale tirocinio, che in realtà non è stato ancora attivato.

Tramite i siti dei sindacati della scuola, puoi avere un’idea più chiara del percorso da fare e che possiamo sintetizzare in questo modo:

Se vuoi insegnare devi, per prima cosa, iscriverti all’università e riuscire a laurearti in una materia come matematica, biologia, fisica ( per le materie scientifiche), in una facoltà letteraria ( storia, lettere moderne o classiche) per insegnare materie umanistiche, ecc.. ecc…
Poi, dovrai sostenere e superare un concorso pubblico nella classe di concorso che ti appartiene e diventare insegnante di ruolo.

Se non c’è il concorso, puoi iscriverti alle graduatorie di istituto o alle graduatorie provinciali per le supplenze ed entrare a far parte del magnifico mondo dei precari!
Come si diventa davvero insegnanti, è ancora un mistero per molti neolaureati.
Per un aspirante insegnante è difficile anche capire cosa deve fare per insegnare nelle scuole statali!

Quanto guadagna un professore della scuola pubblica?

Il guadagno di un insegnante non dipende solo dalla sua esperienza, ma anche dal tipo di scuola in cui insegna e, in alcuni casi, anche dal titolo che possiede.
Per via delle continue riforme della scuola coesistono docenti con diversi profili.

I fattori che influenzano il compenso di un insegnante di scuola sono l’anzianità e il ciclo scolastico.
Il guadagno di un insegnante dipende da esperienza e grado di istruzione in cui insegna!

  • L’insegnante della scuola d’infanzia e della primaria può essere laureato in scienze della formazione oppure possedere il vecchio diploma magistrale ottenuto prima del 2002;
  • L’insegnante delle scuole medie, anche in questo caso si tratta di una persona laureata o diplomata in materie tecnico-professionali;
  • L’insegnante delle scuole superiori è un laureato che potrebbe accedere anche alle cattedre universitarie.

E’ bene ricordare che dalle ultime riforme della scuola, gli insegnanti devono essere tutti laureati. Le eccezioni, riguardano solo chi ha conseguito un titolo di studio prima del 2002 per la scuola d’infanzia e primaria e chi insegna materie tecnico-pratiche alle medie!

Stipendio professore superiori

Gli insegnanti di scuole superiori come un liceo, come tutti i colleghi, hanno uno stipendio che parte da quasi 21 mila euro e, dopo 35 anni di servizio, possono raggiungere quasi 33 mila euro lordi, all’incirca prendono 1.5000\1.600 euro al mese.