Il tarlo del legno è un insetto volanti che in genere resta ancorato ad un unico elemento da eliminare. Il legno, il loro oggetto del “desiderio”. In natura il suo compito è quello di deteriorare gli alberi partendo da terra. Se l’ abbiamo in casa però i guai diventano seri. Si insinua, in gruppo, in armadi, mobili e cassetti. Cominciano dall’interno e diventa molto difficile eliminarli. In genere si usano spray, insetticidi e disinfestazioni mirate. Il tarlo del legno è un nemico silenzioso, tenace e difficile da mandare via. Arrivano a distruggere tutti gli oggetti in legno. Ivi inclusi, ovviamente, quelli a cui teniamo di più.
Tarlo del legno, come fare a riconoscerlo?
Per comprendere bene se siamo “invasi” da questo temibile insetto, dobbiamo prima notare i segnali di riconoscimento. Sono:
- Una polvere sottile e rosa attorno agli oggetti in legno. Viene prodotta da loro nel momento in cui si stanno riproducendo. Quindi è un chiaro segnale di un imminente “attacco”;
- piccoli forellini che servono alle larve per uscire e farsi strada negli oggetti in legno. Una volta uscite allo scoperto potranno deporre nuove uova;
- rumori nel legno, se li avvertite, è probabile che vi siano il tarlo del legno in piena attività di “rosicchiamento”;
- si ritrovano “cadaveri” di tarli, in giro attorno ai mobili in legno. E’ segnale che i più “vecchi” hanno terminato il loro giro vitale lasciando spazi ai nuovi. Occhio e state attenti.
Metodi naturali per eliminarlo
Come detto, i metodi artificiali per eliminare questo sgradevole parassita ne esistono tantissimi. Tuttavia, non sono i soli che esistono. Ci sono molti insetticidi di origini naturali per eliminare il problema. Altrettanto e sicuramente efficaci. Possiamo trovarli al supermercato e ricavarli direttamente dalle nostre mani. Come? Molto semplice. Tra i migliori e più “aromatici” proponiamo l’utilizzo di bucce di agrumi. Basta mangiare il succoso frutto e lasciare essiccare le bucce al sole. O sul termosifone durante i mesi invernali. Poi riponiamone una grossa quantità nei cassetti. Oltre ad eliminare il tarlo del legno, lascerà anche un gradevolissimo odore. I sacchetti di cannella al naturale, la semplice polvere tanto per essere chiari, unita a foglie di alloro o altre spezie, è un altro profumatissimo aiuto. Basterà crearne degli appositi sacchetti e lasciarli “svaporare” negli armadi. Il risultato è sorprendente. E anche gustosamente profumato per i nostri abiti. L’olio essenziale di Pachouli è un altro gustoso supporto. Soprattutto se abbiamo timore che il tarlo possa invadere i nostri armadi preferiti. Infatti è consigliabile utilizzarlo molto prima dell’infausto “attacco”. Sarà sufficiente bagnare un batuffolo di cotone con quest’olio essenziale e lasciarlo agire in cassetti o nelle prossimità delle travi che sorreggono il legno.
Eliminazione del tarlo del legno. I consigli dell’erboristeria
Tra i rimedi naturali per combattere il tarlo, moltissimi sono noti nelle migliori erboristerie. Il consiglio è quella di trovare quella più vicina. Sicuramente terrà pronti dei prodotti specifici pronti all’uso. Saranno certamente costituiti da bustine o sacchetti che contengono erbe, olii essenziali, piante aromatiche., Normalmente si lasciano agire negli armadi, cassetti. A massimo in prossimità dei punti già colpiti. Consiglio: scegliete sempre le fragranze piacevolmente profumate.