Nonostante il suo sapore particolarmente aspro, il limone è un frutto particolarmente gettonato e utilizzato in cucina, specialmente per il condimento di alcuni cibi. Oltre a conferire un gusto ancora più intenso a determinati alimenti, il limone è ricco di proprietà benefiche che contribuiscono a favorire il corretto funzionamento e la regolarità del nostro organismo.
Tanto per cominciare, il limone è pieno di vitamina C, il miglior alleato per difendersi dalle influenze stagionali (specialmente nei mesi autunnali e invernali, ndr). Inoltre, il limone ha un forte effetto antiossidante ed è uno degli alimenti che riesce ad abbassare il colesterolo in maniera più efficace. Infine, va sottolineato anche che il limone è ricco di vitamine B, fondamentali non solo a livello organico ma anche per l’equilibrio della pelle.
Per tutti questi motivi, anche gli specialisti e i nutrizionisti consigliano l’assunzione di limone, come condimento ai cibi o anche attraverso il classico bicchiere di acqua e limone. Tuttavia, su un aspetto non tutti gli esperti sono concordi: il limone si può mangiare anche con la buccia oppure è meglio evitare? In realtà, negli ultimi tempi sembra che la maggior parte dei nutrizionisti consigli di mangiare limoni con la buccia, perchè è anch’essa particolarmente benefica.
Ma quali sono le caratteristiche principali della buccia di limone che fanno così bene al nostro corpo? In generale sono le stesse che riscontriamo nel limone stesso, a cominciare dalla ricchezza di vitamine di ogni tipo.
La buccia di limone fa bene: tutte le proprietà benefiche
Ebbene sì, la buccia di limone contiene un’incredibile varietà di vitamine, in quantità addirittura dieci volte superiore al limone stesso. Ecco perchè eliminare la buccia sarebbe davvero un grosso errore: significherebbe rinunciare ad una percentuale molto alta non solo di vitamina C, toccasana per l’organismo, ma anche ad una notevole quantità di fibre buone, indispensabili per far sì che la digestione sia regolare, e di calcio, che rinforza ossa e articolazioni.
Ma le proprietà benefiche della buccia di limone non finiscono qui. Bisogna assolutamente consumarla assieme al frutto anche perchè riesce a proteggere dalle degenerazioni cellulari e abbassare quindi il rischio di tumore. Tutto merito del limonene, una sostanza che si trova in abbondanza proprio nella scorza e che risulta un ottimo veicolo di antiossidanti e antinfiammatori.
In più, la buccia di limone è ricca di sostanze che garantiscono una depurazione approfondita del fegato. In breve, assumendo la scorza andremo a ridurre il gonfiore intestinale, eliminando un fastidio molto invalidante come la pancia gonfia e rendendo più agevole la digestione.
La buccia di limone mantiene forte il sistema immunitario
In ultimo, come accennato in precedenza, la buccia di limone ha le stesse proprietà anti-influenzali del limone stesso. I virus e i malanni di stagione sono sempre dietro l’angolo, e c’è quindi bisogno del giusto apporto di vitamine per mantenere sempre forte il nostro sistema immunitario.
Pertanto è bene consumare la buccia di limone, sia in infusi profumati (anche dopo cena) che come condimento, perfetto per insaporire cibi come insalate, secondi a base di pesce e risotti.