Tra i farmaci più diffusi, ma anche più potenti e per questo più delicati, troviamo il Bentelan. Si tratta di un medicinale in compresse che viene prescritto spesso per cure di allergie, asma o infiammazioni croniche. Trattandosi di una cura a base di betametasone, è un prodotto che va preso con attenzione, e sempre dietro consulto medico. Inoltre, si tratta di una medicina da dosare con cura e da somministrare con attenzione, soprattutto ai bambini.
A cosa serve il Bentelan? Dosaggi consigliati per adulti e bambini
Il Bentelan è un farmaco di tipo ormonale, sviluppato sul principio attivo del betametasone e appartenente alla classe dei corticosteroidi. Proprio per questo, è molto utile a curare forti stati allergici e infiammazioni croniche, ma anche condizioni di asma, malattie del tessuto connettivo, malattie della pelle e vari tipi di tumori del sistema linfatico.
Se già un adulto deve prestare particolare attenzione nell’assunzione del Bentelan, una particolare cura va riservata alla somministrazione ai bambini. Di solito, in base al caso specifico, il medico somministra al bambino o all’adolescente una dose minima per il periodo di tempo più breve possibile, spesso somministrando la singola medicina a giorni alterni.
Questo perché il Bentelan è un farmaco dalle importanti caratteristiche biologiche, che potrebbe esporre il giovane paziente a rischi particolari, come ritardo di crescita o aumento della pressione all’interno del cranio. Anche la persona adulta, però, deve prendere dovute precauzioni prima di sottoporsi a una cura con questo medicinale, e deve farlo sempre dietro direzione medica, così da evitare effetti collaterali gravi.
Si sconsiglia l’utilizzo del Bentelan, invece, in tutti quei casi di soggetti affetti da patologie epatiche, insufficienza cardiaca, diabete e osteoporosi avanzata (motivo per cui non va somministrato agli anziani). Viene fortemente sconsigliato l’uso di questo medicinale anche nel periodo di gravidanza e allattamento, per via del forte carico ormonale, e nel caso si pratichi sport agonistico, perchè il Bentelan risulta come doping.
Modo d’uso e controindicazioni del Bentelan
Il dosaggio del Bentelan deve essere sempre formulato dal medico, dopo che ha effettuato un’analisi attenta dello stato del paziente. Normalmente, la terapia di base per un individuo sano e adulto è breve e di attacco, e consiste in un’assunzione che varia tra i 2 ed i 3 mg giornalieri. A questa segue una fase di mantenimento, in cui il dosaggio cala tra 0,5 – 1 mg giornaliero.
Anche in un soggetto sano, il Bentelan potrebbe causare spiacevoli controindicazioni, soprattutto nel caso di terapia a lungo termine. Tra i disturbi più diffusi si potrebbero riscontrare problematiche legate a ipertensione e insufficienza cardiaca, forte cefalea con comparsa di vertigini e stato di ansia, insonnia, e sindromi depressive.
Una lunga assunzione di Bentelan potrebbe avere anche conseguenze dermatologiche con comparsa di acne e dermatiti, potrebbe scombinare il ciclo mestruale delle donne, provocare problemi gastrointestinali e portare variazioni di peso, dovuto all’incremento significativo delle concentrazioni glicemiche.