La scalata al successo del brand Esselunga è stata molto rapida e, in pochi anni, il brand è diventato un vero e proprio colosso tra le Food Company, oltre che una delle principali catene di distribuzione di alimentazione. Con decine di negozi, tre poli logistici e e centri di lavorazione proprio di carne, pesce, gastronomia, pasticceria e bakery, Esselunga conta ormai migliaia di dipendenti.
Grazie al suo successo, Esselunga è in grado di assumere costantemente nuovi dipendenti in diverse aree, fornendo l’occasione di un posto di lavoro sicuro e serio, con stimoli formativi e possibilitĂ di crescita all’interno dell’azienda. Come fare a candidarsi per un lavoro da Esselunga? Ecco tutto quello che c’è da sapere.
Procedura e requisiti per lavorare da Esselunga
Se siete interessati a lavorare da Esselunga, la prima cosa da fare è registrarsi al portale EsselungaJob, il sito che l’azienda ha dedicato specificatamente alle candidature lavorative. Creando il proprio profilo, sarĂ possibile inserire il proprio curriculum tramite un modulo online, un procedimento necessario per poter poi accedere alle candidature.
Cliccando sul pulsante Posizioni Aperte, infatti, sarà possibile scorrere tra gli annunci pubblicati da Esselunga in merito alle figure professionali richieste, che possono essere cassieri e scaffalisti, ma anche direttori dello store o manager. Una volta scelto il ruolo di interesse, e selezionata anche la sede presso cui si vorrebbe lavorare, è possibile inviare la propria candidatura per il ruolo prescelto.
Se si viene selezionati, ci sarĂ un iter da seguire prima di arrivare all’effettiva proposta di lavoro, composto da tre step: un video di presentazione, un video colloquio ed un colloquio face to face.
Non servono, in realtĂ , particolari requisiti per i ruoli di scaffalista e addetto vendite. Da Esselunga, infatti, la formazione avviene soprattutto sul campo, con l’affiancamento a lavoratori piĂą esperti. Potrebbe capitare, a volte, di essere mandati a seguire percorsi in aula, soprattutto nei casi in cui si viene presi per reparti particolari come la macelleria, o la gastronomia.
Le uniche caratteristiche che Esselunga cerca nei suoi dipendenti sono il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, e una certa predisposizione verso il cliente. Sono ben graditi, poi, velocitĂ e dinamismo, capacitĂ di lavorare in squadra, flessibilitĂ oraria e disponibilitĂ .
Quanto si guadagna lavorando da Esselunga?
Difficile stabilire con certezza il guadagno di un dipendente Esselunga. Lo stipendio varia di molto in base ai turni, alla posizione ricoperta e alle competenze specifiche. In generale, uno stipendio medio varia da 800€ per una posizione di stagista fino a quasi 2.000€ per una posizione da Responsabile di reparto.