Il Natale si avvicina. Avete il cuore in subbuglio? Vi sentite speranzosi? Spossati?

Ebbene, qualunque sia la tempesta emotiva che state vivendo, non fatevi prendere dall’ansia.

Dicembre è un mese speciale, magico.

Per assaporarlo a dovere, respirate a fondo e lasciatevi trasportare dalle
emozioni, perché è il tempo dei ricordi, degli abbracci, dei doni e dell’aroma
inconfondibile dei biscotti caldi.

Per questo abbiamo consultato Christmas love – Di biscotti, amore e fortuna edito da Watson edizioni e in questo dolcissimo volume abbiamo trovato cinquanta ricette associate a cinquanta suggestioni.

Consideratelo anche un manuale, un viaggio spirituale, un modo per ritrovare l’euforia o per ascoltare i turbamenti più silenziosi.

L’idea di base è questa: al bando i soliti regali, piuttosto omaggiate i vostri ospiti con dei ghiotti biscotti accompagnati da una dolcissimo biglietto augurale… una sorta di “biscotti della fortuna”, ma in chiave rivisitata.

E per un tocco davvero originale, potrete appendere i messaggi che troverete nel
ricettario direttamente al vostro albero, a mo’ di decorazioni, perché non c’è
nulla di più salvifico dell’amore.

La ricetta dei biscotti panna, zucca e noci

Nel ricettario questa ricetta è associata all’espressione Mono no aware che fa riferimento alla sensibilità rispetto alla caducità della vita; è come un sospiro emesso pensando alla provvisorietà dell’esistenza.

Tuttavia, racchiude una serie di sfumature: dal misto di mestizia e serenità quando accogliamo un cambiamento inevitabile al lutto preventivo che si prova pensando a perdite che non abbiamo ancora subito.

Può indicare ad esempio la bellezza di un tramonto; significa percepirne la meraviglia, ma al contempo sapere che avrà presto una fine.

A quest’espressione è legato un tenerissimo biglietto augurale che a sua volta è connesso alla ricetta.

L’idea è di donare a una data persona che sta vivendo il suo personale momento Mono no aware i biscotti qui sotto descritti. Assieme a queste bontà, dovreste anche omaggiare la fortunata o il fortunato con il messaggio che troverete nel libro.

Si tratta di un pensiero emotivo, dato che l’intero ricettario propone una cucina sentimentale.

Ingredienti

  • 300 g polpa di zucca
  • 300 g farina integrale
  • 50 g farina di mandorle
  • 80 g noci tritate
  • 80 g burro
  • 200 g zucchero di canna
  • 100 ml panna
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere
  • 1 cucchiaino di lievito istantaneo per dolci
  • 1 pizzico di sale

Preparazione
Fare cuocere la polpa di zucca al vapore per circa 10 minuti.

Lasciare intiepidire e ridurre in purea. Versare in una terrina e aggiungere tutti gli altri ingredienti.

Lavorare fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto. Prelevare dall’impasto delle piccole porzioni, formare delle nocciole e a mano mano adagiarle su una teglia rivestita con carta forno.

Infornare in forno caldo a 170 gradi per circa 15 minuti.