La Chiesa cattolica romana è la confessione cristiana più diffusa al mondo. I cattolici, in tutto il pianeta, supera ormai la quota di 1,3 miliardi, circa il 17,8% della popolazione mondiale. Per farla breve, quasi una persona su cinque nel mondo professa la fede cattolica.
Un fattore che aumenta questa vicinanza nei confronti della Chiesa cattolica è certamente Papa Francesco, un Pontefice che fin dal primo giorno è riuscito ad ottenere un consenso smisurato non solo tra i religiosi, ma anche tra coloro che non credono o che non si sentono così vicini alla Parola di Dio.
Bergoglio, che compirà 84 anni domani, giovedì 17 dicembre, ha lavorato in tutti questi anni per cercare di riportare la Chiesa accanto ai bisognosi e agli ultimi, da vero gesuita. Tuttavia, durante gli anni del Pontificato del Papa argentino – eletto nel 2013 dopo le dimissioni di Joseph Ratzinger, ndr – in molti si sono chiesti la somma esatta percepita da Francesco come stipendio per il suo ruolo.
Quanto guadagna Papa Francesco? Tutte le cifre
Eppure, stando a quanto rivelato da diversi siti, Papa Francesco non percepisce alcuno stipendio fisso. Tuttavia, il Pontefice sudamericano può attingere liberamente dall’Obolo di San Pietro, un fondo istituito dall’Istituto per le Opere di Religione (IOR) che raccoglie tutte le donazioni pervenute nella data del 29 giugno, ovvero la festa dei Santi Pietro e Paolo.
Lo scopo di questo fondo è raccogliere le somme necessarie per sponsorizzare una serie di progetti benefici molto cari al Papa. Si tratta di una cifra molto alta: basti pensare che nel 2013 vennero raccolti 78 milioni di dollari.
E per quanto riguarda invece il Papa emerito? Joseph Ratzinger, 93 anni, guadagnava la somma di 2.500 euro durante il suo Pontificato. Tuttavia, come noto, Ratzinger ha scritto molti libri e di certo il suo patrimonio può giovarsi anche dai guadagni ottenuti con le vendite di questi testi.