Già prima della pandemia trovare lavoro in Italia risultava molto complicato. Anche chi riusciva a trovare un impiego, doveva spesso accontentarsi di uno stipendio molto basso, certamente inferiore a quelli che dovrebbero essere gli standard.

In questo 2020 le cose sono ovviamente peggiorate a causa del coronavirus, che ha comportato un drastico calo in tutti i settori, con conseguenze pesanti che dureranno ancora per diverso tempo.

Anche per questo non sono in pochi a guardarsi intorno e a pensare a nuove soluzioni per la propria vita, una volta che la pandemia sarà solo un brutto ricordo. Ad esempio, ci sono parecchie persone che stanno pensando ad un trasferimento in Svizzera, un Paese dove gli stipendi sembrano essere decisamente più alti rispetto a quelli italiani.

Ma è proprio così? Quanto si guadagna in Svizzera?

Quanto si guadagna in Svizzera? 

La Svizzera è effettivamente uno dei Paesi dove si vive meglio, con un tasso di disoccupazione davvero molto basso. Inoltre, gli stipendi medi in Svizzera sono decisamente più alti rispetto a quelli italiani.

Nel Paese elvetico, infatti, lo stipendio medio si aggira sui 5.000 franchi, pari a circa 4.500 euro. Tuttavia, va precisato che il costo della vita in Svizzera è decisamente più elevato rispetto a quello italiano: basti pensare che un monolocale nelle città più importanti può arrivare a costare anche 1.200 euro.

Ecco perchè in molti sono “frontalieri”, ovvero risiedono in Italia ma lavorano in Svizzera: in questo modo riescono ad assicurarsi uno stipendio molto alto senza dover far fronte a costi esagerati.

Ma quali sono i lavori più pagati in Svizzera? Per fare qualche esempio, un muratore arriva a percepire nel paese elvetico uno stipendio che oscilla tra i 3.500 e i 4.500 euro; un insegnante, invece, riesce a prendere uno stipendio tra i 4.000 e i 5.000 euro, molto più alto rispetto a quello percepito in Italia. Il lavoro più pagato è quello dell’Executive Management & Change, che riesce ad intascare circa 146.000 euro all’anno.