31Il cenone di Capodanno è uno dei momenti più attesi delle feste. Cosa c’è di più bello, infatti, del sedersi a tavola con amici e famiglia, per gustare tutti insieme dell’ottimo cibo? Eppure i menu di Capodanno non sono tutti uguali: in base alle regione in cui ti trovi, esistono tradizioni culinarie diverse per l’ultima notte dell’anno. Tra piatti gastronomici e dolci deliziosi, le ricette per Capodanno variano di zona in zona, tutte ugualmente buone e caratteristiche. Scopriamo quali sono i piatti tipici di Capodanno immancabili per questa notte speciale sulle tavole della nostra penisola, da Nord a Sud.

Primi piatti per Capodanno: i preferiti dagli italiani

Che sia Nord, Centro o Sud, il menu per capodanno vede gli italiani preferire i primi piatti. Partendo dal Nord, in Trentino Alto-Adige si è soliti mettere in tavola i canederli, delle polpette di pane preparati al formaggio, agli spinaci o allo speck, e da mangiare nel brodo o con il tradizionale gulasch. Il Piemonte non si fa mancare mai li agnolotti del plin: sono il piatto più famoso della regione, da condire rigorosamente con un delizioso sugo d’arrosto.

Scendendo verso il Centro Italia, vediamo l’Emilia accogliere il nuovo anno gustando i mitici tortellini in brodo, mentre nel Lazio troviamo, tra i piatti più preparati, gli gnocchi alla romana o i cannelloni, classici oppure in tutte le varianti possibili.

Ora è il momento del Sud, dove a essere protagonista è spesso il pesce. A Napoli il re del Capodanno è lo spaghetto con le vongole, mentre in Sardegna si preparano ravioli ripieni di pesce, oppure la fregola sarda condita con i frutti di mare. Fanno eccezione la Calabria, che sugli scialatelli preferisce versare la tipica nduja, e la Sicilia, che al pesce preferisce una ricca lasagna al ragù.

Il secondo che mette d’accordo tutta Italia

I primi piatti sono i prediletti, ma questo non vuol dire che a Capodanno non ci sia spazio anche per altro. C’è un secondo, infatti, che mette d’accordo tutti, da Nord a Sud: sono le lenticchie con il cotechino, piatto portafortuna da mangiare rigorosamente a mezzanotte. Lo prepara tutta italia, pur con delle varianti nel condimento in base alla località.

Tra gli altri secondi più preparati, a Napoli troviamo ancora il pesce: non possono mancare, infatti, il capitone marinato, il baccalà e la frittura di paranza. In Sicilia preferiscono proporre un buon mix di pesce e carne, preparando gli spiedini di gambero e calamaro, ma anche succulente braciole accompagnate dalla celebre caponata.

Il Nord, per quanto riguarda i secondi, è decisamente carnivoro. Sulle tavole piemontesi, per esempio, non può assolutamente mancare un piatto di bollito, accompagnato da salse e contorni secondo i dettami della tradizione.

Menu di Capodanno: non solo salato!

E per tradizione, nel menu di Capodanno 2020 non possono mancare i dolci, per i quali c’è sempre spazio anche dopo una cena così ricca. Qui le tradizioni si fanno ancora più varie. Si passa dal bonet piemontese, a base di amaretti e rhum, agli struffoli napoletani, alle ciambelline al vino diffuse nel Sud Italia. Ma anche qui, ci sono delle tradizioni che accomunano tutti: largo spazio quindi a torroni, pandori, panettoni e frutta secca, amatissimi su tutte le tavole d’Italia.