Ha preso il via il bando per la selezione di 46.891 operatori volontari, ai quali affidare 2.814 progetti di servizio civile universale, sia all’interno dei confini nazionali che all’estero, e nelle regioni interessate dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. Nei prossimi paragrafi vedremo nello specifico come presentare la domanda per partecipare al Bando Servizio Civile Universale 2021, quali sono i requisiti di partecipazione, i termini di scadenza del bando e tutte le informazioni utili.
Come presentare la domanda del Bando Servizio Civile Universale 2021
I partecipanti dovranno indirizzare la domanda direttamente all’ente titolare del progetto scelto, esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL. Per i cittadini dell’Ue e i richiedenti stranieri, soggiornanti regolarmente nel nostro paese, sarà permessa la presentazione delle domande, sia attraverso Spid (Sistema pubblico di identità digitale), sia attraverso la piattaforma DOL, inserendo specifiche credenziali da richiedere al Dipartimento. Viceversa i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
Bando Servizio Civile Universale 2021, requisiti per partecipare
Tra i requisiti di partecipazione obbligatori, c’è la cittadinanza italiana. Il candidato potrà essere originario di un paese Ue o extra Ue, purché soggiorni regolarmente in Italia. Inoltre il candidato dovrà aver compiuto il 18esimo anno di età, e potrà avere un massimo di 28 anni (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda. Per partecipare, i richiedenti non dovranno riportare alcuna condanna anche non definitiva; sulla fedina non dovrà comparire una pena di reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona. I ragazzi che vorranno partecipare al PON-IOG “Garanzia Giovani” nelle regioni interessate (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Piemonte, Puglia, Sardegna e Sicilia), dovranno aderire al programma attraverso i siti dedicati, essere Neet e avere residenza in Italia.
Quando scade il Bando Servizio Civile Universale 2021
E’ possibile presentare le domande per il Bando del Servizio Civile Universale fino alle ore 14:00 dell’8 febbraio 2021. La durata del servizio potrà oscillare dagli 8 ai 12 mesi, a seconda del progetto finanziato. E’ previsto un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi. Ai partecipanti sarà garantito un assegno di 439,50 euro mensili e la data di avvio in servizio dei volontari sarà diversa per ciascun progetto. E’ possibile presentare una sola domanda per uno ed un solo progetto, specificando anche la sede di attuazione; i partecipanti della scorsa edizione che hanno interrotto il servizio a causa del Covid-19, avranno la possibilità di ripresentare la domanda anche nel 2021. Il calendario di convocazione al colloquio di selezione sarà pubblicato sul sito dell’Ente che realizza il progetto con un preavviso di almeno 10 giorni. Considerata la crisi pandemica attuale, in via straordinaria, i colloqui potranno essere svolti anche in modalità online. Nel caso di parità di punteggio nelle graduatorie, sarà agevolato il candidato più adulto; infine, per l’assunzione in servizio, è necessario sottoscrive il contratto di Servizio civile, scaricandolo da sito del Dipartimento.