Vi è mai capitato, magari in televisione, di vedere dei cani compiere un percorso a ostacoli come dei veri e proprio atleti? Quella che avete visto è l’agility, una disciplina sportiva tutta dedicata ai nostri amici a quattro zampe, che permette a loro di divertirsi e mantenersi in salute, e a noi di creare un rapporto più stretto con il nostro animale. Ecco tutto quello che c’è da sapere per iniziare con il proprio cane un percorso agility dog.
Che cos’è l’agility e come iniziare
Come abbiamo accennato nell’introduzione, l’agility dog è una disciplina sportiva a tutti gli effetti, riconosciuta dall’FCI (Federazione Cinofila Internazionale) e guidata da un vero e proprio regolamento. Secondo l’ente, tutti i cani possono intraprendere questo percorso, ma ci sono delle razze che sono sicuramente più predisposte. Il cane da agility per eccellenza, infatti, è il border collie, pastore scozzese dalle spiccate doti intellettive e atletiche.
Lo scopo dell’agility dog è il superamento di una serie di ostacoli posti sul percorso, senza commettere errori e nel minor tempo possibile, seguendo le indicazioni date dal suo padrone. Proprio per questo lavorare coordinati, tra uomo e cane si sviluppa un’intesa eccellente, molto utile anche nella vita quotidiana e di grande soddisfazione per entrambi.
La cosa migliore da fare, per iniziare a praticare l’agility è rivolgersi a un centro cinofilo, dove educatori esperti potranno guidare il cane e il padrone ad apprendere movimenti come salto, slalom, tunnel e inversioni a U. Affidarsi a un centro vuol dire anche imparare a comunicare nel modo corretto con il propio cane. Per l’agility, infatti, serve impartire comandi vocali e manuali in un modo specifico, difficile da apprendere senza una guida.
Inoltre l’agility dog richiede una serie di attrezzature professionali da disporre in uno spazio piatto e ampio, ed è quindi più comodo rivolgersi a un centro già dotato di tutto il necessario. Se si ha un bel giardino o un terreno, a casa ci si può comunque esercitare, sia provando i vari comandi vocali, sia utilizzando dei kit di materiali da usare per allenarsi con il cane sui movimenti più comuni.
Gettare le basi per l’agility dog
Tutti i cani possono essere addestrati per fare agility, ma certo è che più il cane sarà abituato ad obbedire, migliori saranno i risultati. Ecco perchè, per porre delle buone basi alla disciplina, è bene educare il proprio cane fin da quando è piccolissimo. Questo non vuol dire che a quattro mesi bisogna far saltare il cucciolo nel cerchio, ma che bisogna dargli un’impostazione basata sul rispettare le regole imposte dal padrone.
Molto utili a questo scopo sono i giochi di intelligenza condotti dal padrone, l’abitudine a giocare solo quando è il momento stabilito, l’abitudine a rispettare gli orai dei pasti e l’abitudine a seguire comandi base, come seduto, terra, resta. Si tratta di una fase molto delicata della vita del cucciolo, che segnerà il suo comportamento di animale adulto. Proprio per questo, il consiglio è di esseri fermi ma mai arrabbiati, di avere pazienza e passare diversi momenti della giornata ad esercitare questo addestramento base. Sicuramente è impegnativo, ma i risultati da adulto saranno stupefacenti!