L’incubo di ogni studente universitario è l’esame con il professore, specialmente se quest’ultimo non ha un carattere particolarmente affabile. In molti sperano magari di essere un giorno dall’altra parte, ma per arrivarci serve un percorso lungo e molti sacrifici.

Diventare professore universitario richiede infatti come minimo una laurea specialistica e un dottorato di ricerca, per poi provare a partecipare ai vari concorsi pubblici indetti dagli Atenei. Anche qui si procede per step, dato che si diventa prima professore associato e solo dopo un certo periodo di tempo professore ordinario (dopo 350 ore da professore associato, ndr).

Tuttavia, una volta ottenuta la cattedra, le soddisfazioni non possono che essere molte. Prima di tutto, il professore universitario fornisce una preparazione elevata agli studenti e alle studentesse in tutto ciò che concerne la materia di studio, senza dimenticare che molto spesso vengono portati avanti degli interessanti progetti di ricerca. Inoltre, il docente universitario può rivelarsi una figura fondamentale nella crescita definitiva di un ragazzo e di una ragazza, anche dal punto di vista etico.

Ma quanto guadagna un professore universitario? A quanto ammonta lo stipendio di un docente di Ateneo?

Quanto guadagna un professore universitario? 

Sono tanti gli studenti universitari che si chiedono quanto possa arrivare a percepire il professore o la professoressa che hanno di fronte durante la lezione e poi all’esame. La media dello stipendio di un professore universitario in Italia è di 55.000 euro lordi all’anno, circa 2.600 euro netti al mese.

Va detto che si tratta appunto di una media, dato che lo stipendio può oscillare dai 27.000 euro lordi all’anno all’importante cifra di 80.000 euro all’anno (ma sempre lordi). Da cosa dipendono queste differenze nell’importo? Chiaramente i docenti a contratto guadagneranno di meno, mentre già gli associati possono godere di uno stipendio più elevato. Va ancora meglio ai professori ordinari, che possono intascare somme molto importanti.