Reflex vs mirrorless: è una lotta che va avanti da anni tra gli appassionati di fotografia, che vantano i pregi di una o dell’altra dando vita a dei veri e propri schieramenti. Ma se sei nuovo del campo, e devi acquistare una macchina fotografica per la prima volta, come fai a decidere se è meglio acquistare reflex o mirrorless?

Da sempre, infatti, una macchina fotografica reflex viene considerata il top di gamma, un vero e proprio prodotto d’élite in grado di dare risultati spettacolari. Negli ultimi anni, però, le mirrorless full frame hanno compiuto dei veri passi da gigante, offrendo performance sempre migliori e tecnologie sempre più avanzatre. In questo modo anche le fotocamere compatte hanno attirato l’attenzione dei professionisti, e sono diventate usate e apprezzate tanto quanto le reflex.

Come fare a scegliere, quindi? Tutto dipende dalle proprie esigenze personali, dal proprio budget e da quello che si dovrà andare a fare con la macchina fotografica. Per questo è fondamentale conoscere bene le caratteristiche sia delle reflex sia delle mirrorless, i loro pregi, difetti, vantaggi e svantaggi.

Reflex: caratteristiche, vantaggi, svantaggi

Dopo le prime macchine fotografiche, le vecchie fotocamere SLR a pellicola, è arrivata la reflex, e da allora è diventata la più amata dagli addetti al settore. Si tratta di un tipo di macchina fotografica composta da un sensore e da un meccanismo di scatto basato su tre componenti, l’obiettivo, lo specchio e il pentaprisma.

La reflex, quindi, si basa su un funzionamento prettamente meccanico, attivato dalla luce che, tramite il pentaprisma, rimbalza sullo specchio arrivando all’interno. Nel corso del tempo questo meccanismo si è evoluto sempre di più, offrendo una qualità dell’immagine sempre maggiore, ma anche affidabilità e maneggevolezza, ergonomia e la possibilità di cambiare ottiche.

I principali svantaggi delle reflex sono due. Il primo è il prezzo, che è molto più alto rispetto ad altri tipi di fotocamere disponibili sul mercato, il secondo è il peso. La reflex e i suoi accessori – ottiche comprese – sono parecchio ingombranti e massicci: un kit completo può arrivare a pesare anche 6 kg.

Mirrorless: caratteristiche, vantaggi, svantaggi

L’avanzamento tecnologico dell’elettronica ha portato un forte cambiamento in vari ambiti, compreso quello della fotografia. Sono nate così le fotocamere mirrorless, ovvero macchine che scattano senza il pentaprisma, e che quindi vanno a catturare la luce in modo diverso rispetto al sistema reflex.

Questo ha portato, inoltre ha una forte riduzione del peso e delle dimensioni. Le macchine mirrorless, infatti, sono molto più compatte e leggere, senza che questo però vada a compromettere il risultato finale delle fotografie, che anzi è di altissimo livello. Questo tipo di macchina fotografica ormai ha anche la possibilità di cambiare ottica, e inoltra presenta funzionalità aggiuntive come l Wi-fi, l’NFC e il Bluetooth. 

I principali svantaggi delle macchine fotografiche mirrorless sono due. Anche in questo caso il prezzo è piuttosto elevato – sia dei corpi macchina sia delle ottiche – e inoltre la batteria potrebbe avere una durata minore, dato che l’apparecchio usa molta più elettronica rispetto alla reflex.