Quando si prende un cane, basta davvero poco per iniziare a trattarlo come un membro della famiglia. Questo vuol dire anche, molto spesso, che il padrone dia da mangiare al suo cane tutto quello che passa sulla tavola. Non c’è niente di più sbagliato! I cani, infatti, hanno un meccanismo metabolico completamente diverso da quello umano, e processano il cibo in modo differente da noi. Ecco perché i migliori alimenti per cani sono crocchette e umido, studiati da esperti in modo da non essere dannosi. A causa della cattiva informazione, invece, molti proprietari non usano solo cibi per cane, ma danno all’animale alcune categorie di alimenti che, se assunti in certe dosi, possono essere gravemente dannosi. Ecco 10 alimenti da evitare assolutamente nell’alimentazione del nostro cane.

Le ossa

Lo sappiamo, il cane che rosicchia l’osso è l’immagine più classica, ma è completamente sbagliata. Le ossa non vanno mai date al nostro cane. Non è un problema del tipo di carne, quanto dell’osso stesso: a forza di mangiarlo, infatti, i cani potrebbero ingerirne dei pezzi interi o molto appuntito, che causano gravi problemi all’apparato gastroenterico come ostruzioni intestinali o perforazioni dello stomaco. Per risolvere questo tipo di problemi, l’unica strada è l’intervento chirurgico.

La cipolla

Per noi è un modo delizioso di insaporire il cibo, per il cane invece cipolla, aglio, porro e erba cipollina sono gravemente tossici. Basta una pochissima quantità, infatti, per provocare la rottura dei globuli rossi e gravi anemie, risolvibili solo con trasfusioni di sangue.

La cioccolata

Si tratta di uno degli alimenti peggiori per i nostri amici a quattro a zampe. Il cioccolato, infatti, contiene la teobromina, una sostanza che sui cani risulta altamente tossica e che va a distruggere il sistema nervoso. La dose tossica è tra i 100 e i 500 mg di sostanza, contenuta di solito in circa 100 grammi di cioccolato. Un cane di taglia media che ne ingerisce questa quantità avrà sintomi entro 4 ore dall’assunzione, come vomito, convulsioni, tremori e tachicardia. In caso capiti, bisogna correre dal veterinario per indurre il cane a vomitare il cioccolato, di solito tramite una lavanda gastrica.

Caffè e Tè

Caffeina e teina provocano nel cane una reazione simile a quella del cioccolato: una sola tazzina di caffè o di tè può causare danni gravissimi, in particolare pericolose alterazioni del sistema nervoso.

L’uva e le noci di macadamia

Non si sa ancora, dal punto di vista scientifico, perché questi due alimenti siano così dannosi per i cani, ma è stato riscontrato come anche la più piccola dose sia pericolosissima. L’uva provoca gravi compromissioni renali, mentre le noci di macadamia attaccano il sistema nervoso.

I funghi

Il fungo commestibile non è mortale per il cane, ma sicuramente provoca problemi al suo organismo, come ad esempio enteriti con diarrea. I funghi tossici, invece, sono pericolosi e velenosi nel cane proprio come nell’essere umano. Attenzione, quindi, durante le passeggiate nei boschi, soprattutto se il cane non è a gunzaglio.

I dolci

Al cane non fa bene per niente mangiare i dolci, soprattutto nel lungo termine. L’assunzione di zucchero, infatti, porta il cane all’obesità e al diabete, mentre i dolcificanti artificiali potrebbero causare gravi ipoglicemie.

Noccioli della frutta

Sembra una sciocchezza, ma i veterinari raccontano di avere decine di casi di cani che hanno ingerito i noccioli della frutta e per cui si è reso necessario l’intervento chirurgico. Attenzione quindi, ad assicurarsi sempre di pulire la frutta, o di prestare attenzione che non cadano noccioli là dove il cane può arrivare.