Gli amanti della moda e del luxury in generale, spesso provano a fare carriera in quest’ambito per coniugare al meglio il lavoro e la loro più grande passione. Per prendere parte a quel mondo è necessario avere certi requisiti e un background all’altezza del posto occupato. Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono i requisiti necessari per lavorare da Max Mara, quale stipendio offre l’azienda, come inviare la candidatura e le recensioni e le opinioni sul lavoro da Max Mara.
Requisiti per lavorare da Max Mara
L’azienda ricerca diplomati di scuola di modelleria per il ruolo di “Modellista“. Devono aver maturato esperienza minima biennale nella progettazione di modelli di capi spalla, presso aziende attive nel settore alta moda. Si richiedono ottime capacità di realizzare cartamodelli e di sviluppo taglie, e buona conoscenza del programma ‘Crea’. Completano il profilo buone doti relazionali e la predisposizione al lavoro in team. L’offerta di lavoro per “stilista junior” di Max Mara è rivolta a candidati con formazione e / o esperienza nel settore della moda, in grado di creare total look femminili e contemporanei. Devono avere dimestichezza con l’utilizzo di Photoshop ed Illustrator, ed essere abili nel disegno a mano libera. Inoltre, devono saper lavorare in squadra. Si ricercano stagisti giovani per il ruolo di “stilista specializzato” in accessori donna. Il candidato ideale ha un percorso di studi e / o esperienza nell’ambito della moda. Sa utilizzare bene Photoshop e Illustrator e sa disegnare a mano libera. E’ predisposto al lavoro in team e ha un atteggiamento dinamico e propositivo.
Stipendio dipendenti Max Mara
Gli stipendi di Max Mara variano a seconda della posizione lavorativa occupata. Secondo le segnalazioni dei dipendenti di Max Mara su Glassdoor, le retribuzioni per “Showroom seller” possono variare tra €40.000 e €44.000 annui. Uno “Inbound/Outbound Manager“, percepisce circa 43.000 euro l’anno, mentre i dipendenti nel ruolo di “Communications Specialist“, percepiscono tra i 40.000 e i 43.000 euro l’anno. Un “Senior export customer service coordinator” percepisce un salario base che vai 43.000 ai 47.000 all’anno. Uno “Store Planning Director” percepisce dai 81.000 agli 88.000 euro all’anno. Un’addetta alle vendite di Max Mara guadagna circa 1000 euro al mese.
Lavorare da Max Mara: Come inviare la candidatura
L’azienda di moda emiliana utilizza, tra i principali canali di raccolta delle candidature, il portale riservato alle carriere e selezioni, Max Mara Lavora con noi, che viene costantemente aggiornato con le posizioni aperte presso il Gruppo. I candidati interessati a lavorare in Max Mara possono utilizzare il servizio web per prendere visione di opportunità di lavoro, stage, corsi di formazione ed eventi, inserire il cv nel database aziendale e rispondere online agli annunci di interesse, e possono inviare in qualsiasi momento un’autocandidatura tramite questa pagina, in vista di prossime selezioni di personale. Vi segnaliamo, inoltre, che all’interno della scheda relativa a ciascuna opportunità professionale è possibile inserire commenti per chiedere informazioni e non solo, dialogando direttamente con gli addetti HR della compagnia, che risponderanno a dubbi ed osservazioni dei candidati.
Recensioni e opinioni sul lavoro da Max Mara
Sul web si leggono per lo più recensioni positive in merito al lavoro da Max Mara. Un dipendente afferma: “Azienda storica e affidabile. Per certi aspetti poco dinamica con una burocrazia difficile da valicare. L’ambiente di lavoro è stimolante e da la possibilità di crescere se lo si vuole. Gli stipendi non sono altissimi ma in compenso offrono tante garanzie che in altre aziende le possono solo sognare”. Un altro utente assegna 3 stelle e scrive: “Esperienza emotiva ma poco confortante, stimolante ma poco coinvolgimento personale, costruttiva dal punto di vista lavorativo“.