Fin dai tempi più antichi, la credenza popolare è da sempre superstiziosa nei confronti dei gatti neri. Una superstizione, nata durante il periodo medievale, che ha portato ad associare questo felino a una serie di mali, oppure a credere che il solo incrociarlo per strada fosse simbolo di sfortuna. La realtà però è ben diversa. Il gatto nero in realtà è un animale bello, e dal carattere dolcissimo, un compagno ideale con cui condividere la vita quotidiana.

Gatti neri carattere, gatti neri razze e caratteristiche

Il gatto, per essere considerato di razza nera, deve avere il manto completamente scuro e uniforme, senza nessuna sfumatura, striatura o macchia di altro colore. Normalmente la combinazione gatto nero occhi verdi è la più diffusa, ma esistono anche gatti neri con occhi azzurri, una rarità che li rende ancora più affascinanti, o ancora con penetranti occhi gialli. Attenzione però a credere che i gatti neri siano tutti uguali: al mondo, infatti, ne esistono ben 22 razze!

La più famosa è la razza Bombay, ovvero il gatto nero per eccellenza. Di dimensioni piccole, ha il pelo così scuro che sembra una pantera in miniatura e dei meravigliosi occhi gialli tipici di questa razza, che nasce dall’incrocio di un gatto burmese con il gatto americano a pelo corto. Più raro, invece, il gatto persiano nero, caratterizzato dal tipico pelo lungo della specie ma completamente scuro, e da occhi color arancio. Si tratta di un gatto per sembra austero e riservato, ma che in realtà nasconde un carattere dolce e socievole.

Tra le razze più rare e particolari, invece, segnaliamo il gatto nero siberiano, che anche se rientra tra i gatti neri ha un particolare manto di colore blu scurissimo, e degli occhi magnetici che possono essere blu o verdi. In generale, gli occhi dei gatti neri sono la loro caratteristica principale. Sono grandi, e hanno una vista acuta e attenta soprattutto la notte, quando è il momento della caccia.

Anche se ogni razza ha le sue particolarità caratteriali, in generale si può dire che il gatto nero è un animale docile e affettuoso, che ama le coccole e la compagnia degli umani. Fedele, educato e socievole, il gatto nero è il perfetto felino per la famiglia che va d’accordo con tutti. Attenzione solo a chiudergli bene le vie di fuga. La sua natura, infatti, è quella di gatto selvatico, e ogni tanto potrebbe tendere a voler esplorare oltre i confini di casa.

Gatto nero superstizione e cosa vuol dire sognare gatto nero

Come abbiamo accennato, il gatto nero è stato da sempre associato dalla credenza popolare a un’accezione negativa. Questo perché spesso, spuntando dal nulla per strada, spaventava i cavalli che non lo vedevano arrivare, alimentando così la credenza che fosse un cattivo presagio. Il Medioevo, poi, ha iniziato ad associare i gatti neri alle streghe, portando un vero e proprio sterminio di questa razza.

Oggi la situazione è migliorata, anche se esistono ancora molti pregiudizi verso questo felino, cacciato soprattutto in periodi particolari come la notte di Halloween. Per molto tempo si è anche pensato che sognare i gatti neri fosse sinonimo di cattiva sorte, o di sventura in arrivo. In realtà, questo non è vero. Sognare un gatto nero, in generale, è simbolo di una ricerca di indipendenza, di una voglia di ribellione o del bisogno di realizzare un desiderio nascosto.