Avere un cane è una gioia, ma è anche una responsabilità. Proprio come un umano, infatti, anche il nostro amico a quattro zampe ha bisogno di attenzioni, cure e anche di avere una serie di documenti in regola. Insieme alla registrazione all’anagrafe canina, e al pedigree se il cane è di razza, è fondamentale che il cane abbia il suo libretto sanitario, ovvero il libretto vaccinazioni dove vengono registrate tutte le sue informazioni sanitare dalla nascita in poi.
Ma a cosa serve di preciso, e come si fa un libretto sanitario per il cane? Scopriamolo insieme nei prossimi paragrafi. Ricordiamo che il libretto sanitario non è obbligatorio per legge, ma è uno strumento fondamentale per tenere traccia della salute del cane, soprattutto se dovesse capitare di farlo visitare da un veterinario che non lo conosce.
Che cos’è e a che cosa serve il libretto sanitario del cane
Il libretto sanitario è un vero e proprio diario del cane dove vengono riportate tutte le informazioni relative alla sua nascita e alla sua salute. Di solito, il libretto sanitario viene rilasciato direttamente dal veterinario quando si porta il cucciolo a fare il primo vaccino, mentre se acquistate da un allevamento sarà il titolare a darvi il libretto con già i timbri delle prime vaccinazioni a cui ha provveduto.
Sarà vostra cura ricordarvi di portare il libretto sanitario a ogni visita, in modo che il medico possa sempre firmare e timbrare quello che viene fatto al cane, compra l’acquisizione del microchip. Inoltre, poiché sul documento vanno riportati i dati anagrafici del cucciolo, è necessario registrarlo all’anagrafe canina prima di compilare il libretto sanitario.
Il libretto in sè non ha un costo, ma la sua compilazione comporta dei costi. Per registrare il cucciolo all’anagrafe, infatti, si pagano circa 28€ che comprendo l’applicazione del microchip, la registrazione e il rilascio documento anagrafico. Inoltre, ogni vaccino fatto al cane andrà pagato, per un costo che si aggira tra i 50 e i 70€.
Come fare il libretto sanitario per il cane
Non vi fidate di chi assicura il libretto sanitario cane online o il libretto sanitario cane da stampare. La copia cartacea è fondamentale da avere, sarà sempre ritenuta l’unica originale e può essere rilasciata solo dal veterinario o dall’allevatore. L’unica opzione digitale è scaricare delle app che vi consentano di avere il libretto sanitario cane pdf, così da averne una copia anche sui vostri dispositivi elettronici.
All’interno del libretto, la prima sezione da compilare è quella relativa ai dati del vostro cane. Vanno riportati, infatti, nome, sesso, data di nascita, razza e segni particolari, oltre il codice di 15 cifre del microchip identificato. Se il nostro cane è di razza pura, inoltre, in questa sezione andrà inserito anche il numero emesso dall’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana). Sempre in questa sezione, subito dopo i dati del cane, vanno riportati anche quelli del proprietario, ovvero nome e cognome, indirizzo, città, telefono.
Le pagine seguenti del libretto sanitario del cane sono composte da tabelle vuote, dove il veterinario o l’allevatore andranno a scrivere le prime vaccinazioni e, in seguito, tutte le successive, oltre le date del prossimo richiamo. Le ultimissime pagine, invece sono libere per eventuali annotazioni, come informazioni relative a particolari problemi del cane, medicine che ha assunto, esami o cibi consigliati, allergie e eventuali operazioni subite.