Cioccolato: le aziende accusate di sfruttamento minorile negli Stati Uniti

Alcuni tra i principali produttori di cioccolato, tra cui Nestlé, Mars e Mondelēz International, sono stati accusati di trarre profitto dal lavoro dei bambini in alcune delle piantagioni dalle quali si riforniscono. Nestlé, Mars, Mondelēz, Cargill, Barry Callebaut, Olam e Hershey sono tra gli imputati della causa intentata a Washington DC, negli Stati Uniti, dall’organizzazione per i diritti umani International Rights Advocates (IRA).L’azione legale è stata avviata per conto di otto ex bambini lavoratori del Mali, che affermano di essere stati costretti a lavorare senza paga nelle piantagioni di cacao in Costa d’Avorio (Costa d’Avorio) per “una o più delle aziende convenute”.

La causa si basa principalmente sul Trafficking Victims Protection Reauthorization Act, e una delle accuse centrali è che gli imputati hanno “consapevolmente beneficiato” del lavoro illegale dei bambini, sebbene non possedessero direttamente le piantagioni in questione. Gli otto bambini chiedono un risarcimento per presunti lavori forzati e un ulteriore risarcimento per arricchimento ingiusto, supervisione negligente e inflizione intenzionale di disagio emotivo.

La dichiarazione dell’International Rights Advocates

Una dichiarazione dell’IRA afferma che la questione del lavoro minorile nell’industria del cacao si sta sempre più intensificando: “Nel 2001, le aziende imputate hanno firmato il protocollo Harkin-Engle dove hanno promesso esplicitamente ai consumatori e alle autorità di regolamentazione che avrebbero smesso di utilizzare prodotti provenienti da piantagioni nelle quali lavorano minori, entro il 2005. Invece, si sono concessi numerose estensioni unilaterali di tempo e ora affermano che entro il 2025 ridurranno del 70% la loro dipendenza dal lavoro minorile”.

“Piuttosto che fare progressi, la situazione sta effettivamente peggiorando”. Alla fine del 2020, uno studio del NORC presso l’Università di Chicago e finanziato dal Dipartimento del lavoro degli Stati Uniti ha concluso che 1,56 milioni di bambini lavoratori erano in quel momento impiegati nelle aree di coltivazione del cacao della Costa d’Avorio e del Ghana nella stagione di crescita 2018/19, un aumento del 14% rispetto a uno studio del 2015. Lo studio ha confermato che 1,48 milioni di bambini erano impegnati in lavori ritenuti pericolosi per la loro giovane età durante quel periodo.

La risposta delle aziende coinvolte

Rispondendo alle accuse, il produttore di cacao Cargill ha dichiarato al The Guardian: “Siamo a conoscenza dell’accusa e sebbene al momento non possiamo commentare le specifiche di questo caso, ci teniamo a sottolineare che come azienda non abbiamo alcuna tolleranza nei confronti del lavoro minorile nelle piantagioni di cacao. I bambini devono andare a scuola. Meritano condizioni di vita sicure e meritano di avere accesso ad una sana e buona alimentazione”.

In una dichiarazione fornita al Guardian, anche Nestlé ha affermato che la causa “non promuove l’obiettivo comune di porre fine al lavoro minorile nell’industria del cacao” e ha aggiunto: “Il lavoro minorile è inaccettabile e va contro tutto ciò per cui ci battiamo”.

Infine la nota stampa conclude: “Nestlé ha politiche chiare ed esplicite contro lo sfruttamento dei minori ed è ferma nel suo impegno a porvi fine. Combattiamo ogni giorno il lavoro minorile all’interno della filiera del cacao ed affrontiamo le sue cause profonde come parte del Piano Nestlé Cocoa, grazie a diversi sforzi di collaborazione di tutto il nostro team”.

Autore

Show More
Change privacy settings

Related Articles

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker