Dal 17 al 24 febbraio 2021 la Cineteca di Milano ha organizzato una serie di proiezioni in streaming dedicate al fumettista, animatore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico Bruno Bozzetto. L’evento è realizzato in collaborazione con Minerva Pictures.
Dal 1960, da quando è nata la casa di produzione Bruno Bozzetto Film, tanti sono stati i progetti dedicati all’animazione, che hanno dato maggior lustro a questo settore dell’intrattenimento in Italia. Questo incontro online andrà a ripescare dagli archivi della Cineteca di Milano, i materiali filmici dell’artista, in particolare tre saranno i lungometraggi considerati veri e propri capolavori, come: West and Soda (1965), Vip, mio fratello superuomo (1968) e Allegro non troppo (1977).
Sarà possibile partecipare alla proiezione acquistando uno o più film sul portale della Cineteca di Milano al solo costo di 6,90 euro. Ricordiamo che è necessaria la registrazione, gratuita, al sito della Cineteca.
Chi è Bruno Bozzetto
Bruno Bozzetto, nato a Milano il 3 marzo 1938, figlio di Umberto Bozzetto, imprenditore costruttore di apparecchiature fotografiche.
Complice la predisposizione artistica ereditata dal nonno materno, è infatti nipote del pittore martinenghese Girolamo Poloni, sin da piccolo disegnava molto e crescendo continuò a farlo.
Con l’aiuto del padre (dopo avere realizzato appena quindicenne con i compagni di scuola il primo cortometraggio Donald Duck, versione grottesca e orwelliana del personaggio Disney) e con una autoprodotta tecnica di ripresa casalinga, da giovane universitario gira due primi film sul mondo degli insetti: Piccolo mondo amico (1955) e A filo d’erba (1957).
Il suo primo “vero” film è però Tapum! La storia delle armi, nel 1958. Il film viene proiettato al Festival di Cannes, attirando l’attenzione dell’animatore canadese Norman McLaren e del produttore inglese John Halas, con il quale il giovane disegnatore collaborerà.
Nel 1960 fonda la Bruno Bozzetto Film (1960-2000), a cui partecipano nel tempo autori e artisti come Guido Manuli, Giuseppe Laganà, Giovanni Mulazzani, Walter Cavazzuti, Giancarlo Cereda e Maurizio Nichetti.
- Oriana Marzoli in lacrime: la dichiarazione da brividi per Daniele Dal Moro
- Sophie Codegoni e Alessandro Basciano, scoppia una lite furiosa: ecco cosa è successo
- Ilary Blasi “punge” Noemi Bocchi e Totti: ecco il video ironico
- Brigitte Nielsen: quanti mariti e figli ha avuto? Da Sylvester Stallone a Mattia Dessi
- Amici, Giulia Stabile e Wax pizzicati ancora insieme: la segnalazione