INAIL, ovvero Istituto Nazionale per l’Assicurazione sul Lavoro, è un ente pubblico che ricopre un ruolo davvero molto importante per l’economia e per l’occupazione della nostra nazione.

In realtà, più che di ruolo sarebbe corretto parlare di ruoli: a questo ente, infatti, sono assegnati dei compiti molto diversi, i quali hanno tuttavia come comune denominatore il mondo del lavoro.

Non esitiamo, dunque, e scopriamo quali sono le principali funzioni di INAIL.

INAIL e le assicurazioni dei lavoratori

INAIL, come si può intuire dal nome, si occupa di assicurazioni sul lavoro: nell’ambito del lavoro subordinato, spetta al datore di lavoro provvedere ad assicurare il proprio dipendente, versando una quota proporzionata non solo alla retribuzione, ma anche al livello di rischio che contraddistingue l’attività svolta.

Il pagamento del premio assicurativo INAIL da parte del datore di lavoro ha come effetto quello di esonerarlo da responsabilità derivanti da eventuali infortuni o malattie professionali a carico del lavoratore: laddove dovessero insorgere simili problematiche, infatti, sarebbe l’ente pubblico ad erogare eventuali sussidi.

Ciò non toglie ovviamente che l’imprenditore, nel caso in cui si renda protagonista di gravi inadempienze e faccia lavorare i suoi dipendenti senza rispettare le normative di sicurezza, può comunque essere reputato responsabile dal punto di vista penale.

INAIL come ente erogatore di prestazioni

Se da un lato, dunque, INAIL provvede a raccogliere i premi assicurativi pagati dai datori di lavoro, dall’altro è anche un ente che eroga dei sussidi.

Le principali prestazioni economiche rilasciate da INAIL sono quelle riguardanti gli infortuni sul lavoro e la malattia professionale, due fattispecie spesso confuse, ma in realtà ben distinte.

L’infortunio, infatti, è un evento, un episodio, al contrario la malattia professionale può svilupparsi nel corso del tempo e deve ovviamente essere provato che essa sia stata effettivamente dovuta allo svolgimento di tale attività lavorativa.

Prevenzione e sicurezza a 360 gradi

INAIL si occupa anche di prevenzione e sicurezza a 360 gradi, ad esempio per quel che riguarda le relazioni con i medici competenti, nonché nell’approvare l’efficacia dei cosiddetti DPI, ovvero i dispositivi di protezione individuale.

I DPI sono sostanzialmente degli strumenti che il dipendente deve adoperare nello svolgimento della sua attività, e le loro caratteristiche sono ovviamente commisurate al tipo di lavoro che viene svolto.

Nella recente emergenza sanitaria legata al diffondersi del Covid-19, ad esempio, INAIL ha fornito un elenco di tutte le mascherine reputate ufficialmente valide nei diversi contesti di lavoro; chi vuol procurarsi mascherine in linea con la normativa vigente, dunque, deve accertarsi che abbiano l’omologazione di INAIL, come è il caso di quelle disponibili nell’e-commerce Lamiastampante.it.

INAIL si occupa anche della formazione dei lavoratori, un aspetto di indiscussa importanza per la sicurezza sul lavoro.

Altre importanti funzioni di INAIL

Se si parla di INAIL, non si possono trascurare le funzioni ispettive: gli enti che possono effettuare delle verifiche presso le aziende al fine di accertare che non vi siano situazioni di pericolosità e di illegalità sono molteplici: parallelamente ad INAIL vi sono infatti INPS, SPSAL, enti operativi a livello locale e ovviamente tutte le Forze dell’Ordine.

INAIL, inoltre, è un ente attivo anche a livello di ricerca e tecnologia, anche in questo caso, ovviamente, con l’obiettivo di ottimizzare la sicurezza sul lavoro nei settori più disparati.