Alla scoperta del Cimitero Monumentale
Domenica 14 marzo 2021, l’Associazione Guide in Lombardia ha organizzato un’interessante visita presso il Cimitero Monumentale di Milano. A fare da guida ci sarà la bravissima Veronica Zimbardi, esperta conoscitrice dei luoghi cardine della città.
Si ricorda che per prendere parte all’iniziativa è necessario iscriversi tramite il portale di riferimento sul sito ufficiale www.associazione.giteinlombardia.it, dove vi sarà chiesto di confermare il Regolamento di escursione e di pagare la quota prevista.
Vi segnaliamo che, in totale, il gruppo dovrà essere composto da un MAX di 20 persone e un MIN di 7. In caso le persone fossero meno di 7 la gita non avrà luogo.
Orario di inizio
Ore 15:00 presso il Piazzale del Cimitero Monumentale. L’evento finirà per le ore 17:00
Costo per partecipante
15 euro (soci)
N.B. I cani non sono ammessi
Infine, ricordiamo che, in caso di brutto tempo (pioggia) la visita verrà annullata. In questo caso, le persone saranno avvertite via WhatsApp o mail il giorno prima e saranno prontamente rimborsate.
Cimitero Monumentale
Il cimitero monumentale di Milano è il grande cimitero cittadino che si estende nei pressi del centro del capoluogo lombardo. Il progetto è stato curato dell’architetto Carlo Maciachini (1818-1899), realizzato a partire dal 1864 in stile eclettico con richiami bizantini, gotici e romanici.
Nel cimitero monumentale sono inoltre presenti i monumenti sepolcrali di note famiglie della grande borghesia industriale milanese, tra cui quello della famiglia Falck, quello della famiglia di Ferdinando Bocconi — fondatore dell’università dedicata al figlio primogenito disperso nel 1896 nella Battaglia di Adua, e proprietario dei grandi magazzini omonimi poi divenuti la Rinascente, fondata da Senatore Borletti, a sua volta titolare di una maestosa edicola —, quelli delle famiglie Campari, Bracco — industriali farmaceutici —, Brambilla — fondatori delle industrie chimiche e cotoniere omonime —, e quello della famiglia di Giovanni Treccani, industriale e fondatore dell’enciclopedia Treccani.
Con loro, anche le tombe di Dario Fo, Alessandro Manzoni, Guido Crepax e tanti altri nomi illustri.