Camminata sul Sentiero del Viandante, nei pressi del Lago di Como
Il 13 marzo 2021 l’Associazione Gite in Lombardia organizza un’interessante passeggiata sul Sentiero del Viandante, che interesserà le località da Abbadia a Lierna. Tra atmosfere medioevali, i partecipanti potranno godere degli splendidi panorami che la zona regala. Guidati da Gabriele Corti, escursionista ed esperto di fauna selvatica, sarete condotti attraverso le frazioni di Borbino, Robianico, Novegolo e Maggiana, dove potrete visitare il Museo di Arte Contadina.
Si ricorda che per prendere parte all’iniziativa è necessario iscriversi tramite il portale di riferimento sul sito ufficiale www.associazione.giteinlombardia.it, dove vi sarà chiesto di confermare il Regolamento di escursione e di pagare la quota prevista.
Vi segnaliamo che, in totale, il gruppo dovrà essere composto da un MAX di 20 persone e un MIN di 7. In caso le persone fossero meno di 7 la gita non avrà luogo.
Orario di inizio
La camminata inizierà alle ore 09:30, presso Abbadia Lariana. La fine dell’escursione è prevista per le ore 14:30.
Costo per partecipante
15 euro (solo soci)
N.B. Non sono ammessi bambini sotto i 6 anni.
Tipologia di percorso
Lunghezza: 11 km | Dislivello 430 m | Difficoltà: Medio facile
- Cosa portare
- Scarponcini da montagna
- Borraccia da 1 litro/thermos
- Giacca a vento impermeabile
- Zaino
- Bastoni da trekking (non obbligatori)
- Pranzo al sacco
- Occhiali da sole
Infine, ricordiamo che, in caso di brutto tempo (pioggia) la passeggiata verrà annullata. In questo caso, le persone saranno avvertite via WhatsApp o mail il giorno prima e saranno prontamente rimborsate.
Il Sentiero del Viandante
Il sentiero del Viandante è un percorso escursionistico costituito in gran parte da sentieri e mulattiere che fiancheggia il lato orientale del lago di Como, partendo da Abbadia Lariana e terminando a Colico. Il tragitto completo è lungo circa 45 Km e viene solitamente percorso a tappe.
Il sentiero riprende una serie di tracciati che anticamente collegavano i paesi della sponda orientale del lago da Lecco a Colico e che facevano parte di un più ampio sistema di collegamento da Milano ai passi alpini, come il passo del Settimo. L’origine della rete di comunicazione non è certa, attribuita da alcuni a epoca romana. Sicuramente costituiva un sistema alternativo al trasporto tramite imbarcazioni sul lago, ma più scomodo, e collegava diverse fortificazioni presenti sul territorio.