Artrosi cane: sintomi, cure, cane anziano, farmaci, rimedi, integratori

Proprio come nel caso degli esseri umani anziani, l’artrosi è una malattia degenerativa che è molto diffusa nei cani anziani e, in alcuni casi, anche in quelli giovani. Si tratta di una patologia piuttosto dolorosa, che causa nell’animale fastidio e dolore limitando la deambulazione, soprattutto quando gli arti sono fermi. Il cane colpito da artrite ha un dolore cronico, e con il peggioramento della malattia può arrivare anche a non camminare più. Ma come si fa a capire i sintomi dell’artrosi nel cane e quali sono i rimedi per curare questa malattia? Scopriamo insieme tutto quello che c’è da sapere.

Artrosi cane sintomi e prevenzione

L’artrosi è una malattia piuttosto invalidante, che può compromettere seriamente la vita di cani adulti e giovani. Si tratta, infatti, di una patologia che coinvolge l’articolazione, cartilagine e la capsula articolare, rovinandole fino a portare il cane a non camminare più. Oltre a portare danni a muscoli e legamenti, l’artrosi porta anche dolori cronici che, più avanza la malattia, più fanno soffrire l’animale.

Per evitare di arrivare al punto in cui il cane non si muova più, è fondamentale una diagnosi precoce. Uno dei modi fondamentali di riuscire a effettuarla è imparare a riconoscere sintomi e segnali osservando con attenzione il comportamento del nostro amico peloso. Se per esempio il cane tende a camminare incurvando la schiena, potrebbe avere artrosi alle zampe posteriori. Attenzione anche se il cane inizia a zoppicare, ha gli arti gonfi o produce rumori come di crepitio quando cammina. Altri sintomi possono anche pigrizia e inappetenza.

Un altro modo per assicurare un’eventuale diagnosi precoce è quello della prevenzione. Già dai primi mesi di vita del cane, infatti, si consiglia di effettuare una visita ortopedica, e di continuare a svolgerne una periodicamente nel corso del tempo. In questo modo, il veterinario potrà capire che possono esserci fattori genetici o sintomi precoci, e procedere a curarli subito. Negli ultimi anni, infatti, si è giunti alla terapia multimodale, ovvero una serie di strumenti che il veterinario ha per controllare le cause dell’artrosi e i sintomi che ne derivano.

Rimedi artrosi cane: ecco cosa si può fare

Il trattamento non è uguale per tutti i cani. L’artrosi, infatti, più colpire parti diverse degli arti dell’animale, e inoltre bisogna valutare il suo state di salute, la sua età, la razza e diversi altri fattori. Al di là della diagnosi specifica, però, possono essere somministrati degli antinfiammatori per cani o un antidolorifico per cani che vadano a ridurre il dolore. Ne esistono sia di chimici sia di naturali, come per esempio la boswellia, un albero originario dell’India il cui estratto riduce le infiammazioni articolari e muscolari.

Altri aiuti nella cura dell’artrosi possono venire da un’alimentazione adeguata, e quindi è bene farsi suggerire dal veterinario una dieta sana e nutriente, che no però non fornisca molti grassi. Inoltre, sempre il veterinario può prescrivere degli integratori vitaminici che vadano a contribuire al rinforzo delle articolazioni del cane con artrosi.

Autore

Show More
Change privacy settings

Related Articles

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker