Alla scoperta del Dom Pérignon, lo champagne per eccellenza

Il Dom Pérignon è un marchio francese di champagne, prodotto dalla Moët & Chandon a Épernay, nel comune della regione Champagne-Ardenne. Il nome di questa particolare varietà di vino avrebbe origini antiche. Si pensa, infatti, che sia stato ripreso dal monaco benedettino Pierre Pérignon, che nel corso della sua vita si era prefissato come obiettivo quello di creare il vino migliore del mondo. 

Dom Pérignon: la sua storia 

La prima vendemmia del Dom Pérignon è stata fatta risalire al 1921 dagli studiosi, ma solo nel 1936 se ne aprì la commercializzazione al pubblico. Tra le sue caratteristiche, quella di essere prodotto solo durante i periodi migliori della vendemmia, di cui fanno parte uve solo risalenti di uno stesso anno. Le bottiglie che alla fine se ne ricavano sono circa 5 milioni e la varietà cambia in base al grado di invecchiamento. Per esempio, i Rosé hanno uve risalenti da vendemmie di 12 anni prima, mentre la versione classica ha uve di otto anni prima.

Il Dom Pérignon è talmente prezioso che non tutti possono permetterselo e il più delle volte viene consumato in particolari contesti, alla presenza di personaggi illustri. Nel 1981, in occasione del matrimonio tra il principe Carlo e la principessa del Galles Diana Spencer, venne versata l’annata del 1961, in onore della data di nascita della sposa. Inoltre, sempre nella medesima ricorrenza, durante i festeggiamenti vennero aperte e consumate ben 99 bottiglie di Dom Pérignon.

Dom Pérignon: prezzo 

Il costo di una bottiglia di Dom Pérignon parte da un minimo di 150 euro, ma non è escluso che questo possa alzarsi a seconda dell’anno di produzione e di quanto sia pregiata o meno rispetto ad altre annate. In questi casi non c’è da stupirsi se dovesse capitarvi di vedere che una bottiglia arrivi a costare anche 2mila euro!