Non tutti lo sanno, ma il celebre personaggio Vittorio Sgarbi ha una sorella minore. Lei è Elisabetta Sgarbi, e i due sono molto uniti pur essendo completamente diversi. Ma la donna non è famosa solo per essere la sorella di Sgarbi. Elisabetta, infatti, è una regista molto stimata, soprattutto nel settore della documentaristica, ma anche una donna di cultura che ha dedicato la sua vita all’editoria e alla divulgazione culturale, soprattutto letteraria. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere su Elisabetta Sgarbi.

Elisabetta Sgarbi biografia e carriera

Elisabetta nasce a Ferrara nel 1965 da Giuseppe e Rina, entrambi farmacisti. Al contrario di suo fratello, che da subito si è dedicato all’arte, Elisabetta all’inizio cerca di seguire le orme della famiglia e si laurea in Farmacia. A un certo punto, però, si rende conto che quella non è la strada giusta per lei, così decide di cambiare rotta e di dedicarsi a seguire la sua spiccata creatività.

Il suo primo approccio con l’editoria è quando viene incaricata di curare la rivista Panta, e intanto si avvicina anche alla divulgazione culturale fondando, nel 2000, la rassegna La Milanesiana. A questo punto, la vita di Elisabetta si divide tra due grandi passioni. Da una parte c’è il cinema, in cui la donna si impegna a produrre e dirigere interessanti documentari come Belle di Notte, e film drammatici come Racconti d’Amore.

Dall’altra parte, c’è l’editoria. Elisabetta Sgarbi, infatti, è stata per moltissimi anni direttrice editoriale presso la Bompiani, pubblicando autori celebri come J. R. R.Tolkien, Jose Saramago,  Paulo Coelho, Andrea De Carlo, Sandro Veronesi e Umberto Eco. Il rapporto lavorativo si conclude nel 2015, quando la donna e molti autori lasciano la Bompiani appena ceduta da RCS Media Group all’Arnoldo Mondadori Editore.

Per rispondere alla fusione con Rizzoli, Elisabetta decide di creare una sua casa editrice, La nave di Teseo. Nel 2017 la compagnia acquisisce Baldini&Castoldi, e così Elisabetta diventa presidente della Baldini, oltre che Direttore responsabile della rivista di fumetti Linus e presidente di Oblomov, casa editrice appartenente a La nave di Teseo.

Ma la passione per l’arte di Elisabetta non si ferma mai. Dopo aver parlato della band romagnola Extraliscio nel documentario presentato al Festival di Venezia 2020, Elisabetta fonda una sua etichetta musicale e produce proprio il gruppo. Nasce la canzone Bianca Luce Nera, che viene scelta per essere presentata al Festival di Sanremo 2021.

Elisabetta Sgarbi marito, malattia, vita privata: tutte le curiosità

  • Elisabetta è una donna estremamente riservata. Non ha mai detto niente della sua vita privata, usa pochissimo i social e lo fa solo per lavoro. Nessuno sa, quindi, se abbia un marito o un compagno, mentre sembra abbastanza sicura la notizia che non abbia mai avuto figli.
  • Il suo soprannome è Betty Wrong, e a darglielo è stato proprio suo fratello Vittorio. Elisabetta è così legata a questo nomignolo (e a suo fratello) che lo ha scelto come nome della sua etichetta discografica, che si chiama  Betty Wrong Edizioni Musicali.
  • Elisabetta era legatissima allo scrittore Umberto Eco, con cui ha avuto un rapporto molto stretto fino alla sua scomparsa. Proprio lui, ha raccontato, le ha spiegato tutti i segreti del mestiere quando lei stava muovendo i primi passi nell’editoria.
  • Elisabetta ha un suo ente, la Fondazione Elisabetta Sgarbi di cui è presidente. L’organizzazione si occupa di promuovere l’arte e la lettura, oltre che nella produzione e ideazione di incontri e mostre.