Il Grupo Ferrero entra nel mercato del gelato da questo mese con i marchi Raffaello e Ferrero Rocher. Inoltre, i gelati Ferrero saranno “Made in Spain”, poiché saranno prodotti nello stabilimento che l’azienda valenciana ICFC (Ice Cream Factory Comaker) ha nella città valenciana di Alzira.
La produzione tramite ICFC risponde all’acquisizione da parte di Ferrero della maggioranza della società nel luglio 2019. ICFC è uno dei principali produttori di gelato in Spagna, è presente in più di 15 paesi e impiega più di 600 professionisti. Allo stesso modo, l’obiettivo di Ferrero è “promuovere il segmento del gelato con l’obiettivo di essere tra i leader di questo mercato“.
Il Grupo Ferrero, che ha chiuso l’esercizio 2020 con un fatturato di 11.400 milioni di euro, distribuirà i suoi nuovi gelati in Spagna, ma produrrà anche per Italia, Francia, Austria e Germania, in una prima fase di espansione in Europa. Questo lancio è una pietra miliare per la storia dell’azienda nel mondo, ma anche per Ferrero Ibérica.
Dichiarazioni del ceo Ferrero Spagna
Secondo Antonella Sottero, CEO di Ferrero Ibérica, “dovremmo essere orgogliosi perché oggi la Spagna sta scrivendo una pagina molto importante nella storia di un’azienda leader nel mondo”. Sottero ha spiegato che “Ferrero sta entrando in un mercato in rapida crescita, che è altamente complementare al portafoglio esistente dell’azienda dal punto di vista della stagionalità e del tempo di consumo, e che rappresenta una grande opportunità“. Per quanto riguarda i nuovi prodotti, Antonella Sottero ha aggiunto che “sono realizzati con la stessa filosofia e qualità che utilizziamo per realizzare qualsiasi prodotto Ferrero utilizzando tutta la nostra esperienza e attenzione ai dettagli per cui i nostri marchi sono noti”.
In futuro, Ferrero spera di espandere il proprio portafoglio di prodotti in questo mercato. I gelati Ferrero Rocher e Raffaello sono il primo passo di un impegno a lungo termine in questo settore.
Informazioni sull’azienda Ferrero
La Ferrero è una multinazionale italiana, specializzata in prodotti dolciari. È stata fondata da Pietro Ferrero, dal fratello Giovanni e dalla moglie Piera Cillario nel 1946 ad Alba (Cuneo). Altri stabilimenti italiani sono a Pozzuolo Martesana, Balvano e Sant’Angelo dei Lombardi. È posseduta al 100% da Ferrero International.
La holding Ferrero International SA, sin dal 1973, ha sede legale, domicilio fiscale e amministrativo a Findel di Sandweiler in Lussemburgo, dove nel dicembre 2019 è stata inaugurata la nuova sede centrale e quartier generale mondiale del Gruppo. La cassaforte di famiglia Fedesa ha invece sede a Montecarlo. Inoltre in Lussemburgo è presente anche la Teseo Capital Sicav Sif S.A., una finanziaria di investimento capitali riconducibile al gruppo, controllata dalla fiduciaria CDM International Holding S.C.S. (società anch’essa lussemburghese, ma originariamente fondata nelle Isole Vergini Britanniche). In Belgio hanno invece sede la CTH Invest S.A., un’altra holding finanziaria estera del gruppo, e la FFH Holding, una finanziaria utilizzata dal gruppo per le acquisizioni fuori dall’Europa. Tutte queste entità sono coinvolte nella gestione e nel controllo della Ferrero. Costituita nel 2016 in uno studio notarile di Bruxelles da Gmbf Investment s.à.r.l. e Giovanni Ferrero sotto la supervisione commissariale di un’altra entità, la Peter Bogaert BV BVBA all’inizio del 2021 ha assorbito e incorporato la CDM International.