L’edizione 2021 del Nutripiatto porta a tavola le ricette regionali

Perché un piatto tipico della grande tradizione gastronomica napoletana si chiama “genovese”? E come mai i cannelloni sono la pasta al forno più diffusa in Italia? E chi era “la Norma” della famosa pasta simbolo della cucina Catanese?

Il nuovo ricettario 2021 del Nutripiatto

Il nuovo ricettario 2021 del Nutripiatto, ispirato alle ricette della tradizione italiana e scaricabile gratuitamente sul sito www.nutripiatto.nestle.itpunta al coinvolgimento dei bambini nella preparazione dei cibi, proponendo curiosità e cenni storici sulle proposte presentate, affinché la loro conoscenza possa diventare una buon incentivo quotidiano a cucinare e mangiare bene. Uno studio del Nestlé Research ha dimostrato, infatti, che quando i bambini vengono coinvolti attivamente nella preparazione dei pasti assumono una maggiore quantità di verdure e mangiano in maniera più equilibrata[1].

È importante imparare a mangiare le porzioni adeguate, in base alla propria età e al proprio stile di vita -commenta Laura De Gara, Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Alimentazione e della Nutrizione dell’Università Campus Bio-Medico di Roma – “Allo stesso modo, è importante conoscere e far conoscere – ad adulti e bambini – la storia dei nostri piatti tradizionali, per dare un significato in più al momento del pasto e far comprendere che anche l’alimentazione fa parte della nostra cultura”.

Nestlé for Healthier Kids

La buona crescita dei bambini è infatti al centro del progetto Nestlé for Healthier Kids, che promuove la corretta nutrizione con l’obiettivo globale di contribuire a far vivere in modo più sano 50 milioni di bambini entro il 2030. Da qui è nato nel 2018 il Nutripiatto, una soluzione concreta per genitori, educatori, nutrizionisti e professionisti della salute, pensato a misura di bambino, per favorire le buone abitudini alimentari. Il progetto, realizzato con il contributo scientifico dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS), si focalizza infatti sulla corretta porzionatura degli alimenti nei pasti principali attraverso un piatto “intelligente” sagomato con le varie categorie di nutrienti e su ricette pensate per soddisfare i fabbisogni nutrizionali dei bambini nelle diverse fasce di età e durante tutto l’arco della giornata.

Il nuovo ricettario Nutripiatto nasce per permettere ai bambini di gustare e conoscere alcune ricette della  nostra tradizione, rivisitate con porzioni a loro misura, per promuovere uno stile alimentare sano basato sul modello Mediterraneo. Le nuove ricette sono state pensate dal team di ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma all’insegna del gusto, di corretti abbinamenti e di un equilibrio nutrizionale che è alla base dei piatti scelti e selezionati.

La collaborazione con gli influencer    

Ad accompagnare nel Nutri-itinerario il Nutripiatto 2021, Nestlé ha collaborato con alcuni influencer per far raccontare loro, con le loro parole, le ricette regionali che più amano e che hanno scelto di realizzare insieme ai loro bambini.

Marco Bianchi, che ha scelto di preparare le trofie al pesto, afferma: “Per ogni genitore è sempre difficile affrontare il tema dell’educazione alimentare con i propri figli. Per questo ho scelto Nutripiatto, perché è proprio cucinando insieme, giocando e divertendosi, che i bambini imparano le buone abitudini alimentari, scoprono alimenti nuovi e si abituano a costruire pasti perfettamente bilanciati. E da quest’anno, possono anche imparare la storia dei piatti, le ricette regionali, tutta la ricchezza della nostra dieta mediterranea, che, come ripeto sempre, è il fondamento di un’alimentazione equilibrata.”

Nel sito www.nutripiatto.nestle.it è possibile richiedere il Nutripiatto, scaricare le guide con le ricette e accedere a consigli utili sul corretto stile di vita, dall’alimentazione all’attività fisica.

Autore

Show More
Change privacy settings

Related Articles

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker