Colomba pasquale artigianale, ecco quanto costa

La colomba pasquale è un dolce milanese degli anni Trenta inventato dall’azienda Motta, e in seguito commercializzata in tutta Italia. L’ideatore fu Dino Villani, direttore pubblicitĂ  della Motta, che decise di utilizzare le stesse macchine e lo stesso impasto che servivano per il panettone, per realizzare un dolce destinato alla Pasqua.

La ricetta venne poi ripresa da Angelo Vergari nel 1944, che ne iniziò la produzione artiginale, ancora oggi attiva. Da allora, la colomba si diffuse sulle tavole di tutti gli italiani, e non solo. Gli ingredienti originali prevedono: farina, burro, uova, zucchero e buccia d’arancia candita, con glassatura alle mandorle. Nel tempo, sono state realizzate anche altre varianti, come quella al cioccolato, al limone o al pistacchio, oltre che quelle senza glutine e vegane.

Colomba pasquale: la leggenda

Forse non tutti sanno che il nome “colomba” e il dolce stesso derivano dalla leggenda di San Colombano. Arrivato nel 612 a Milano, Colombano venne accolto dai longobardi e invitato a un sontuoso banchetto. Qui, vi erano succulente vivande: selvaggina, dolci, arrosti e tanto altro. Tuttavia, essendo in periodo di Pentecoste, Colombano e i suoi seguaci rifiutarono il cibo, considerato troppo ricco.

La regina Teodolinda non capì il suo rifiuto e si offese, ma Colombano spiegò il motivo di quel gesto. DopodichĂ© alzò la mano in segno di croce e tutte le pietanze si trasformarono in colombe di pane. A quel punto la regina capì e decise di donargli in suo onore il territorio di Bobbio, dove in seguito nacque l’Abbazia di San Colombano.

Colomba artigianale: prezzo

Attualmente, il prezzo base di una colomba artigianale è di circa 20,00 euro. Tuttavia, in commercio ne esistono di più costose, se acquistate presso punti vendita (anche online) di alta pasticceria. La più famosa è certamente quella realizzata dal pasticcere Iginio Massari.