Nonostante il contesto, andare al ristorante è una delle esperienze che manca maggiormente agli utenti. In uno studio condotto da TheFork in Italia a Gennaio 2021 su oltre 5.000 utenti, il 52% dei rispondenti ha dichiarato che appena possibile andrà al ristorante più che in passato e il 38% ha dichiarato che lo farà anche se meno di prima, solo il 4% ha detto che aspetterà la fine assoluta della pandemia. Gli utenti sottoposti a una serie di domande sul rispetto delle regole di distanziamento si sono dichiarati attenti e disciplinati e, forse anche alla luce di questo, la metà degli intervistati ha dichiarato di sentirsi più al sicuro al ristorante che in visita da amici e parenti, mentre il 19% ha detto di sentirsi più al sicuro nelle case di amici e parenti. I consumatori hanno mostrato adattabilità alla situazione un po’ ovunque e tutto lascia presagire che continueranno a farlo.

In Francia quando a ottobre 2020 è stato annunciato il coprifuoco alle 21.00, il 65% delle persone (intervistate in uno studio che ha coinvolto su un i 5.000 utenti di TheFork), affermava che avrebbe volentieri anticipato l’orario della cena tra le 18.30 e 19:00 per rispettare le nuove regole. In Italia, quando a febbraio 2021, molte regioni sono entrate in zona gialla, il numero di coperti prenotati a mezzogiorno è aumentato notevolmente, superando i livelli del 2019 e del 2020 (rispettivamente + 89% e + 17%). In Spagna, infine, gli utenti hanno cambiato spesso gli orari delle loro prenotazioni per adattarsi alle normative vigenti. Secondo i dati di TheFork, le prenotazioni per il pranzo sono aumentate di 5 punti negli ultimi mesi.

Come prepararsi alla riapertura 

Secondo uno studio condotto a maggio 2020, attraverso Surveymonkey su un campione di 13.000 utenti italiani acquista sempre più importanza la possibilità di prenotare tavoli all’aperto (59%), mentre continuano a essere ritenute utili dagli utenti la comunicazione online delle misure di prevenzione messe in campo dal ristorante (molto importante per il 50% degli intervistati), il menù digitale (molto importante per il 39% degli intervistati), le recensioni dedicate alle norme anti-COVID (30%) e la possibilità di pagare da app senza contatto con il cameriere (22%). Infatti, i ristoranti con uno spazio all’aperto che storicamente tendono ad avere performance migliori, hanno recuperato leggermente più velocemente di quanti non ne avevano.

Informazioni su TheFork

TheFork, brand di Tripadvisor® è la principale piattaforma per le prenotazioni online di ristoranti. La missione di TheFork è mettere in contatto utenti e ristoranti, con una rete di quasi 80.000 ristoranti partner in tutto il mondo. Con 22 milioni di recensioni e 28 milioni di download della sua app, TheFork è diventata la soluzione più smart per prenotare un tavolo! Attraverso TheFork (sito e app), così come su Tripadvisor, gli utenti possono facilmente selezionare un ristorante in base alle loro preferenze (per esempio localizzazione, tipo di cucina e prezzo medio), consultare le recensioni degli utenti, controllare la disponibilità in tempo reale e prenotare immediatamente online 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per i ristoranti, TheFork fornisce un software, TheFork Manager, che consente di ottimizzare le prenotazioni e le operazioni, e di migliorare servizio e ricavi. La piattaforma opera in 22 paesi come “TheFork” in Francia, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Svizzera, Portogallo, Regno Unito, Danimarca, Germania, Austria, Svezia, Finlandia, Norvegia, Australia, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Messico, Perù e Uruguay, e come “ElTenedor” in Spagna.