Anatra (o anitra, dal latino anas) è il nome comune di un importante numero di uccelli anseriformi, generalmente migratori, appartenenti alla famiglia degli Anatidi. Si tratta di una definizione priva di valore sistematico, in quanto raggruppa specie appartenenti a svariati generi e sottofamiglie diverse; in linea generale il termine “anatra” si applica alle specie di Anseriformi di dimensioni inferiori e con spiccato dimorfismo sessuale, in contrapposizione ad oca, che definisce al contrario specie di grande mole e prive di dimorfismo.
Ricette con l’anatra
Anatra arrosto speziata con prugne:
FASE 1
Riscaldare il forno a 160C/140C fan/gas 4. Tostare l’anice stellato e i semi di coriandolo in una padella asciutta fino a quando sono aromatici. Versare le spezie tostate in un macina spezie con 2 cucchiai di sale marino e macinare in una polvere fine (o schiacciare con un pestello e mortaio). Mettere il sale di spezie in una ciotola, aggiungere lo zucchero, mescolare bene e mettere da parte.
FASE 2
Incidere leggermente la pelle dell’anatra con un motivo a croce e scaldare l’olio in una grande casseruola. Usando un paio di pinze per girarla, fate rosolare bene l’anatra su tutti i lati, versate il grasso in eccesso, poi mettete l’anatra a petto in su e condite il tutto con lo zucchero e la miscela di spezie. Sistemare le prugne intorno all’esterno, poi spargere l’alloro e versare l’aceto e il brodo.
FASE 3
Arrostire in forno per 2 ore o fino a quando l’anatra è dorata e le prugne si sono rotte. Alzate il forno per altri 10 minuti per rendere la pelle più croccante. Togliete l’anatra dal forno per farla riposare per 10 minuti e togliete il grasso in eccesso dalle prugne. Tagliare l’anatra e servire con una buona cucchiaiata di prugne.
Le specie di anatra
L’anatra non è una specie monofiletica. La maggior parte delle razze deriva infatti dal germano reale, ma esistono varietà che discendono invece dall’anatra muta; molti incroci industriali utilizzati per la produzione di carne e di foie gras sono incroci sterili tra le due specie precedenti.
La sottofamiglia dei Tadornini si colloca a metà strada tra anatre e oche: gli uccelli che vi appartengono hanno infatti, come le anatre, colori brillanti e abitudini strettamente acquatiche, ma hanno grande mole e dimorfismo sessuale molto ridotto (vedasi volpoca e casarca).
Tra le anatre osservabili in Italia si ricordano:
- alzavola
- canapiglia
- germano reale
Elenco delle anatre presenti in Europa e nell’area mediterranea:
- anatra mandarina
- moriglione
- moretta
- moretta dal collare
- moretta tabaccata
- moretta grigia
- germano reale
- fischione
- fischione americano
- canapiglia
- alzavola
- alzavola asiatica
- codone
- marzaiola
- marzaiola americana
- mestolone
- Mergus (Si tratta di anatre di stazza da medio-piccola a grande. Si immergono; i becchi hanno denti seghettati. Svernano sulle coste marine e nei laghi, e nidificano nelle cavità degli alberi).
- Smergo minore
- Smergo maggiore
Prezzo Anatra
Secondo il portale online donnagnora.it, un’anatra di media taglia attorno ai 2 kg, carne magra e saporita costa circa 13 euro al kg.
- Oriana Marzoli è rifatta? Le foto prima e dopo il presunto ricorso alla chirurgia estetica al viso
- Grande Fratello, Giselda rivelazione shock sulla sua partecipazione: “Ero già conosciuta in Veneto”, la regia interrompe la diretta
- Andrea Lo Cicero è papà bis, ecco come si chiama il secondo figlio dell’ex naufrago dell’Isola dei Famosi
- Antonella Fiordelisi, l’ultimo lavoro scatena la gelosia dell’ex fidanzato: “Persone di serie A e persone di serie B”, il gesto di Edoardo Donnamaria
- Carolina Marconi di nuovo malata? L’annuncio sui social: “E’ stata una doccia fredda”