La tartaruga palustre americana, o scivolatrice comune, (Trachemys scripta (Thunberg in Schoepff, 1792) è una testuggine appartenente alla famiglia degli emididi. Il riconoscimento del sesso avviene attraverso l’individuazione dei caratteri sessuali secondari piuttosto evidenti nei soggetti adulti e subadulti. La coda del maschio è più lunga, robusta, grossa e larga alla base, unghie molto sviluppate soprattutto alle estremità degli arti anteriori e carapace appiattito. La femmina ha coda e unghie corte e carapace bombato.
Cosa mangia la tartaruga d’acqua, riproduzione
La tartaruga d’acqua è onnivora. Da piccola ha una dieta prevalentemente insettivora e a base di pesce, da adulta, invece, diventa prettamente vegetariana. L’accoppiamento avviene in acqua, durante il quale il maschio esegue una singolare danza facendo vibrare le unghie anteriori contro il muso della femmina, dopodiché avviene la vera e propria copula. La femmina sarà pronta per la deposizione dopo circa 30 giorni, e cercherà un luogo sabbioso e umido dove deporre le uova. Capita spesso che scavi diverse buche di prova prima di deporre. Una volta trovato il luogo adatto depone dalle 2 alle 30 uova in una buca a forma di fiasco profonda circa 8–12 cm, dopodiché la ricopre con cura e non lascia alcuna traccia. Le deposizioni variano da una a tre nell’arco di una stagione riproduttiva. Le uova schiudono dopo 70-120 giorni, a seconda della temperatura di incubazione che deve essere compresa tra i 26 e i 32 gradi centigradi (temperature più basse comportano tempi più lunghi e prevalenza di nascite di sesso maschile e viceversa). Le uova assorbono acqua durante l’incubazione, diventando man mano più grandi e rigide. È molto importante che le uova non vengano girate rispetto alla posizione iniziale in quanto ciò comporterebbe la morte dell’embrione.
Razze tartarughe d’acqua
Con la persona giusta e il giusto impegno, le tartarughe sono animali domestici belli, affascinanti e divertenti. I primi passi per un buon proprietario di tartarughe acquatiche sono la ricerca delle specie disponibili e la cura richiesta da ciascuna specie. Mentre le basi della cura delle tartarughe acquatiche sono simili per tutte le specie, i potenziali proprietari devono rivedere i dettagli specifici riguardanti l’alloggiamento e l’alimentazione della particolare specie che desiderano prima dell’acquisto.
Per i principianti, si raccomandano le specie di tartarughe acquatiche più resistenti, come i ragni dalle orecchie rosse, i cooter, le tartarughe di fango e le tartarughe muschiate. Tenete a mente che i ragni e le cooters raggiungono una lunghezza matura di più di 12 pollici, mentre le tartarughe di fango e muschiate sono circa la metà di quella dimensione.
Le tartarughe mappa e dipinte, così come alcune delle specie meno comuni, sono un po’ meno resistenti come animali domestici. Le tartarughe Softshell e snapping hanno la reputazione di essere grandi, aggressive e generalmente più difficili da accudire, il che significa che non sono buone scelte per i principianti.
Quanto costano le tartarughe d’acqua
Le tartarughine d’acqua sono più economiche di quelle di terrae il loro costo si aggira tra i 10 e i 20 euro a seconda della specie. Ai costi sostenuti per l’acquisto dell’animale, poi, vanno aggiunti tutti i costi da sostenere per il loro mantenimento.
- Oriana Marzoli è rifatta? Le foto prima e dopo il presunto ricorso alla chirurgia estetica al viso
- Grande Fratello, Giselda rivelazione shock sulla sua partecipazione: “Ero già conosciuta in Veneto”, la regia interrompe la diretta
- Andrea Lo Cicero è papà bis, ecco come si chiama il secondo figlio dell’ex naufrago dell’Isola dei Famosi
- Antonella Fiordelisi, l’ultimo lavoro scatena la gelosia dell’ex fidanzato: “Persone di serie A e persone di serie B”, il gesto di Edoardo Donnamaria
- Carolina Marconi di nuovo malata? L’annuncio sui social: “E’ stata una doccia fredda”