Bacillus rossius Rossi, 1788, comunemente noto come insetto stecco, è un insetto dell’ordine dei Fasmoidei. Esso vive nel Mediterraneo nord-occidentale, specialmente in Spagna, Francia meridionale, Italia ma nel nord Italia troviamo solo femmine (partenogenesi) nel centrosud sia femmine che maschi (riproduzione sessuata) e nella penisola balcanica. Il colore varia dal verde al marrone chiaro, l’addome nelle femmine è circondato da una sottile linea chiara le ninfe sono verde chiaro. Con eccezione delle dimensioni, sono identiche all’individuo adulto. Le femmine, che possono raggiungere i 12 cm (zampe comprese), sono notevolmente più grandi dei maschi, che misurano circa 11,5 cm (zampe comprese). Le antenne sono corte. La struttura fisica permette a questo insetto, sia nello stadio adulto, sia in quello di ninfa, di mimetizzarsi in maniera molto efficace tra i ramoscelli delle piante di cui si nutre, somigliandogli notevolmente.
Insetto stecco: alimentazione e riproduzione
L’insetto stecco si nutre di foglie di nocciolo, rovo, lampone, melo, faggio oppure rose. Vive in habitat piuttosto umidi ed arieggiati. Può nutrirsi anche di fogli di nespolo giapponese (Eriobotrya japonica), ciliegio (prunus avium) e feijoa (Acca sellowiana). Si riproduce sia partenogeneticamente, sia tramite una riproduzione anfigonica. Le uova sono di colore chiaro con macchie scure tendenti al nero e sono grandi all’incirca 2 mm.
Subisce alcune mute, durante le quali esce dalla sua pelle e aumenta di dimensioni Ogni anno si sviluppano due generazioni, delle quali la prima in primavera, la seconda in estate. Le uova della seconda generazione sopravvivono all’inverno, mentre gli insetti non sopravvivono in natura alla stagione più fredda ma in cattività possono sopravvivere fino al marzo successivo in contemporanea alla nascita della generazione successiva. Di notte la femmina depone fino a 16 uova, facendole semplicemente cadere sul terreno. In totale una femmina nel corso della propria vita può deporre oltre 1000 uova. Queste sono ovali, lunghe 2mm, larghe 1,5 mm di colore marrone chiaro con macchie scure. I maschi sono rari di colore marrone scuro molto più sottili delle femmine lunghi 6/7 cm La sua aspettativa di vita è di 1 anno.
L’insetto stecco è pericoloso?
L’insetto stecco è un fasmide – insetti che mangiano foglie e assomigliano a foglie o bastoni. È un maestro del travestimento e rimane immobile durante il giorno. Cercateli di notte alla luce delle torce quando si nutrono, o dopo un temporale o una giornata ventosa quando possono essere stati spazzati via dai loro rami. Gli insetti stecco non sono aggressivi o velenosi. Queste affascinanti creature sono semplicemente dei vegetariani pacifici che amano starsene per conto loro.
Infatti, gli insetti stecco sono così riservati che non amano lasciare una sola traccia della loro presenza. A differenza delle cavallette che lasciano foglie mezze mangiate nella loro scia, gli insetti stecco mangiano foglie intere, quindi è difficile individuare dove sono stati. Le uova degli insetti stecco hanno anche l’aspetto di semi. Le formiche portano le uova dell’insetto delle foglie spinose nei loro nidi e le proteggono dai predatori. Quando si schiudono, i piccoli hanno l’aspetto e il comportamento delle formiche finché non riescono a scappare dal nido e ad arrampicarsi su un albero.