Cornacchia: grigia, carattere, caratteristiche

2La cornacchia, nota anche coi nomi di cornacchia comune europea o cornacchia nera (Corvus corone Linnaeus, 1758), è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae.Misura 48-53 cm di lunghezza, per 396-602 g di peso e un’apertura alare di 84–100 cm: le popolazioni asiatiche sono mediamente più grandi rispetto a quelle europee.

Si tratta di uccelli dall’aspetto robusto e massiccio, muniti di testa dalla forma arrotondata con fronte sfuggente, becco conico, forte e dalla punta lievemente adunca, collo robusto, lunghe ali digitate, zampe forti e coda dalla forma squadrata e di media lunghezza. Nel complesso, la cornacchia nera ricorda molto (in special modo i giovani, che a parte le dimensioni medie sono virtualmente indistinguibili) l’affine corvo imperiale, rispetto al quale mostra dimensioni medie inferiori, aspetto più slanciato (tale caratteristica risulta tuttavia evidente solo se le due specie vengono messe a confronto diretto e non viste separatamente), coda squadrata anziché cuneiforme e iridescenza del piumaggio verde piuttosto che viola: la cornacchia grigia risulta perfettamente identica nell’aspetto e nelle dimensioni alla cornacchia nera, ma è molto semplice da differenziare da quest’ultima per la diversa colorazione del torso. In volo, inoltre, la cornacchia nera risulta molto simile al corvo nero (che al suolo è facilmente riconoscibile per la faccia nuda), che tuttavia presenta ali più lunghe e becco più massiccio e che quindi appare più corto.

La cornacchia grigia

La cornacchia grigia (Corvus cornixLinnaeus, 1758) è un uccellopasseriforme appartenente alla famiglia Corvidae. Il piumaggio si presenta di colore nero lucido su testa, petto, ali (copritrici e remiganti) e coda: resto delle ali, dorso, codione, sottocoda, fianchi, ventre e area scapolare, invece, sono (come del resto intuibile da nome comune) di colore grigio cenere. Nelle aree nere del corpo, in particolar modo su faccia e petto, sono presenti riflessi metallici di colore verde o purpureo, ben evidenti quando l’animale è nella luce diretta. I due sessi sono identici fra loro nella colorazione. Il becco e le zampe sono di colore nero: gli occhi si presentano invece di colore bruno scuro.

Carattere della cornacchia

Molti tipi di corvi sono solitari, ma spesso foraggiano in gruppo. Altri rimangono in grandi gruppi. Un gruppo di corvi è chiamato omicidio. Quando un corvo muore, l’omicidio circonderà il defunto. Questo funerale non è solo per piangere il morto, però. I corvi si riuniscono per scoprire cosa ha ucciso il loro membro. Poi, l’omicidio dei corvi si riunirà e inseguirà i predatori in un comportamento chiamato mobbing. Con alcune specie di corvi, gli yearlings e gli adulti che non si accoppiano vivono in un gruppo chiamato comunità di roosting.

Alcuni corvi migrano mentre altri corvi non migrano nel senso comune. Viaggiano verso aree più calde del loro territorio, quando necessario. I corvi americani possono essere dannosi per le colture, ma possono anche prevenire i danni mangiando insetti nocivi, secondo l’ADW. Studi recenti hanno dimostrato che il 60-90% degli insetti mangiati dai corvi sono parassiti agricoli. Come foraggiatori, puliscono anche gli animali morti e la spazzatura. Infatti, i corvi sono spesso accusati di rovesciare i bidoni della spazzatura; tuttavia, i veri colpevoli sono di solito procioni o cani, secondo il Washington Department of Fish and Wildlife.

 

Show More

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker