Pastore corso: grigio, cucciolo, prezzo, carattere

Il cane corso italiano è una razza canina di tipo molossoide di origine italiana riconosciuta dalla FCI. Non c’è molto accordo sull’etimologia di “Corso”, ma il maggiore consenso è attribuito alla derivazione latina da Cǒhors, nell’accezione di “recinto, cortile”. Questa etimologia, che gode tra l’altro di evidente assonanza significativa, chiama in causa direttamente l’impiego di questo cane, da sempre votato alla guardia attiva dei luoghi recintati ed alla difesa delle mandrie. Taluni ipotizzano addirittura derivazioni celtiche (l’inglese coarse, pronuncia “cors” – con il significato di “grezzo” o “di maniere spicce” – ancora in uso nel Galles), ma l’assenza di riscontri linguistici in tal senso non ha mai incoraggiato ricerche adeguate in questa direzione. Residuata fino ai giorni nostri, specialmente nei dialetti del Meridione d’Italia, la voce “Cǒhors” ha finito con l’assumere le forme di Còrs, Cuòrs, Còrsicu, Cuòrsicu, con riferimento ad un tipo etnico canino su base molossoide, ma fortemente variabile in funzione degli impieghi e dell’area geografica. “Corso” nei dialetti di Capitanata, si diceva anche di persone ritenute particolarmente prestanti ed audaci (jé nu còrs).

Cane corso carattere

Il cane corso, sin dalla sua origine, è un cane prognato e il suo morso è più forte di quello del pastore tedesco. In passato il cane corso era molto diffuso in tutto il territorio nazionale, negli ultimi decenni la sua diffusione maggiore si è circoscritta al Meridione (in particolare Puglia, Lucania e Sannio). Morfologicamente appartiene al gruppo molossoide e dal punto di vista funzionale ai cani da presa. Il cane è stato utilizzato per la difesa personale e per il controllo del bestiame grosso. Una mole forte, notevole coraggio, agilità e carattere felino consentono al Cane Corso di ammansire bestiame bovino e suino in quelle particolari circostanze che l’uomo da solo non è in grado di affrontare, come nel caso di un animale imbizzarrito o di una madre che difende la propria prole.

Il Cane Corso si attacca molto al proprio padrone ed è molto sensibile al suo umore; è di indole dolce e pacata, leale e protettiva. Ama il contatto con il proprio padrone e ne ha molto bisogno. Può essere estremamente discreto e intelligente, riuscendo a cogliere tutto quello che succede intorno a sé. È un cane molto plasmabile ed assume il comportamento che il padrone gli richiede. Trattato come cane da compagnia resta affabile con tutti. Addestrato per compiti particolari (difesa personale, caccia al cinghiale, etc.) rivela estremo ardimento e potenza. Può essere ostile verso altri cani, solamente se sono di stessa grandezza e stesso sesso. Il suo rapporto migliore è con il sesso opposto ma della stessa razza.

Cane corso grigio

Può essere di colore: nero, grigio piombo, ardesia, grigio chiaro, fulvo chiaro, fulvo cervo, formentino (o frumentino o fromentino), fulvo scuro e tigrato (tigrature su fondo fulvo o grigio di varie gradazioni). Nei soggetti fulvi e tigrati è presente una maschera nera o grigia la cui estensione è limitata al muso e non deve superare la linea degli occhi. Ammessa una piccola chiazza bianca al petto, alla punta dei piedi e alla canna nasale.

Cane corso prezzo 

Molto spesso le persone si/ci chiedono quanto costa un cucciolo di cane Corso. Per dare una risposta seria a questa frequente richiesta, bisogna fare chiarezza su diversi aspetti. Diciamo che Il prezzo può variare da € 300,00 a € 1500,00.

Autore

Show More
Change privacy settings

Related Articles

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker