Pesci neri: acqua dolce, per acquario, mare, occhi sporgenti

Pesce nero: pesci neri acqua dolce

Gymnocorymbus ternetzi (Boulenger, 1895), conosciuto comunemente come tetra nero, è un piccolo pesce di acqua dolce appartenente alla famiglia Characidae.

Questo pesce si trova in torrenti dalla corrente non troppo forte in Argentina, Paraguay, Brasile e Bolivia, spesso nelle zone dove essi attraversano le foreste. Ha un corpo alto e molto compresso lateralmente, attraversato da due linee scure verticali, una dietro l’opercolo ed l’altra circa a metà del corpo. Le pinne sono nere o trasparenti. Non supera i 7,5 cm. Nei negozi di acquari si possono trovare varietà con le pinne a velo. Ha un temperamento pacifico e vive in banchi.

Pesce Oranda nero

L’Oranda è una varietà di pesce rosso caratterizzata da un corpo rotondo, coda doppia e a volte da un “cappuccio” sulla testa. L’Oranda nasce da vari tentativi di incrocio dal Pesce rosso comune (Carassius auratus) effettuati in Giappone e Cina. Le Oranda possono essere di vari colori (come arancione, rosso, bianco e rosso, rosso e nero, nero, blu) e tipologie. Le Oranda possono essere di vari colori (come arancione, rosso, bianco e rosso, rosso e nero, nero, blu) e tipologie.

L’alimentazione dell’Oranda è molto varia: mangia sia cibo secco (di quello che si trova in commercio, come scaglie e granuli), ma anche cibo fresco come piselli sbollentati, zucchine e carote. Per un corretto sviluppo e per evitare malattie, è bene alimentarlo massimo 2-3 volte al giorno.

L’Oranda, come il Pesce rosso, può vivere, se ben alimentato e curato, fino a 20 anni L’Oranda può soffrire di alcuni disturbi e malattie che se non curati possono portare alla morte. Esistono infezioni provocate da batteri o da una non corretta tenuta dell’acquario (per esempio infezione d’ammoniaca) ma anche infiammazione alla vescica natatoria e blocco intestinale.

Oranda Rosso

Esistono molte varianti di Oranda, ciascuna con le sue peculiarità:
  • Oranda Rosso: è la varietà più comune;
  • Oranda Shubunkin: caratterizzato da macchie sul corpo;
  • Oranda Calico: con corpo tondeggiante e coda doppia;
  • Oranda Fantail: con colorazione bianca e rossa
  • Oranda Ryukin: caratterizzato da una lunga coda a velo;
  • Oranda Testa di Leone: privo di spina dorsale e con coda doppia;
  • Oranda Black Moor: di colore nero e con pinne ben sviluppate;
  • Oranda Telescopico: caratterizzato da occhi abbastanza pronunciati, ha un corpo corto e tondeggiante;
  • Oranda Testa Rossa: ha il “cappuccio” rosso;
  • Oranda Chicco di Riso: ha un ventre abbastanza rigonfio;
  • Oranda Ranchu: molto simile all’Oranda Testa di Leone;
  • Oranda Occhi a Bolla: caratterizzato da grosse sacche sotto gli occhi.

Pesce nero acquario

L’Oranda vive in acqua dolce. Può essere allevato in laghetti artificiali o naturali, oppure in acquari. Si adatta bene alle temperature: può vivere tra una temperatura dai 18° ai 28°, ma l’ideale è una temperatura dai 22° ai 26°. Le Oranda possono raggiungere da adulte fino a 15 cm di lunghezza, quindi, se tenute in acquario, hanno bisogno di circa 30-40 litri ciascuna per vivere al meglio.

Pesce telescopio

I Giganturidae, conosciuti anche come Pesci telescopio sono una famiglia di pesci abissali appartenenti all’ordine Aulopiformes. Comprende il solo genere Gigantura.

Il nome comune deriva dalla particolare forma degli occhi, tubolari e diretti in avanti. La bocca è molto ampia e supera ampiamente gli occhi. I denti possono ripiegarsi quando la bocca viene chiusa. Il corpo è privo di scaglie, di colore argenteo con riflessi metallici ed iridescenti. Le pinne ventrali sono assenti, le pinne pettorali sono ampie ed inserite in avanti e in alto, proprio sopra l’opercolo. La pinna dorsale, unica, è inserita indietro. La pinna caudale è forcuta e il lobo inferiore ha dei raggi molto allungati (contribuiscono di 1/2 alla lunghezza dell’intero corpo).

Autore

Show More
Change privacy settings

Related Articles

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker