Cani alfa: cane dominante caratteristiche
Negli animali sociali, cane alfa designa l’individuo che in una comunità occupa il rango sociale più alto. In italiano ci si riferisce ad essi anteponendo spesso il sesso dell’individuo stesso: maschio alfa, femmina alfa. In tal modo li si distingue all’interno di un gruppo da esemplari che invece ricoprono un ruolo. Raramente questo ruolo viene assolto da più conspecifici. In molte specie gli animali appartenenti allo stesso gruppo esibiscono compiacenza e atteggiamenti di sottomissione e rispetto: generalmente è colui che ha accesso prioritario ed a volte esclusivo all’accoppiamento con femmine fertili e recettive.
Cucciolo dominante
Prima di tutto, è necessario comprendere bene cosa significa parlare di cani dominanti… O, ancora meglio, imparare a capire cosa ciò non sia. Un animale dominante non è il più violento del branco (della famiglia), né il più aggressivo, né tanto meno quello che tiene il suo gruppo in scacco, terrorizzandolo.
Un cane dominante è quello che riesce ad accaparrarsi risorse preziose (in natura ciò significa cibo o riparo, per esempio, mentre a casa può essere un giocattolo o un luogo preferito) usando il suo atteggiamento, non la violenza.
Come sottomettere un cane dominante
- Il cane deve rendersi conto che le regole vanno rispettate, perciò, quando è ora di mangiare, cerchiamo sempre prima di mangiare noi e solo dopo diamo da mangiare al nostro cane. Questo per fargli capire che se non mangiamo noi non mangerà neanche lui.
- Definiamo degli orari e controlliamo sempre quello che mangia. Occorre stabilire una routine quotidiana per educarlo.
- Se il cane non rispetta le nostre regole, non serve arrabbiarsi ogni volta, ma facciamo qualcosa in concreto, come mettere via i suoi giocattoli, in modo che capisca che siamo noi a decidere. Ovviamente, se impara a seguire le regole, ricordiamoci di premiarlo, in questo modo il pelosetto apprende che è necessario aspettare il nostro ok prima di agire.
- Passiamo sempre prima attraverso le porte e il cane capirà che non deve precederci.
- Scegliamo sempre giochi non aggressivi, cerchiamo di mantenere il controllo della situazione durante il gioco, fino a quando è possibile.
- Definiamo gli spazi. Se il cane si siede dove non deve, invitiamolo a muoversi da lì, senza usare la violenza o l’aggressività verbale: in questo modo capirà che la prossima volta non deve sostare in quello spazio.
Cane dominante cosa fare
- Socializzazione. È essenziale che l’animale interagisca in modo pacifico con gli altri.
- Addestramento.
- Non perdete mai la pazienza.
I segnali che dimostrano che il mio cane mi vuole bene
- Il mio cane mi vuole bene?
- Ti guarda profondamente negli occhi.
- È sempre al tuo fianco.
- Ti fa dei regalini.
- Non soffre di sindrome dell’abbandono.
- Salta in alto verso di te.
- Ti consola.
- È premuroso.
- Amici, Giulia Stabile e Wax pizzicati ancora insieme: la segnalazione
- Grande fratello, Heidi rifiutata da Massimiliano Varrese: “Ho capito male”, flirt rientrato
- Grande Fratello, lite furiosa tra Massimiliano e Beatrice: volano parole grosse
- Antonella Fiordelisi “esce di nascosto con un ex Vippone”: il gossip impazza sul web
- Simone Ferrante: età, lavoro e dove vive il nuovo giovanissimo compagno di Pamela Prati