Brevetto di equitazione: costo, esame, domanda, salto ostacoli

Cos’è il brevetto di equitazione?

L’autorizzazione a montare, anche nota come patente, è un certificato che attesta il livello raggiunto da un cavaliere e che disciplina il suo accesso ai concorsi di equitazione. In Italia le patenti riconosciute dal CONI sono rilasciati dalla FISE tramite i circoli affiliati.

Patentino equitazione

L’autorizzazione a montare, anche nota come patente equestre, è un certificato che attesta il livello raggiunto da un cavaliere e che disciplina il suo accesso ai concorsi di equitazione. In Italia le patenti riconosciute dal CONI sono rilasciati dalla FISE (brevetto fise equitazione) tramite i circoli affiliati.

Patente b equitazione

A seconda delle abilità che attestano e, per alcune, dei passi necessari per acquisirle, le patenti si suddividono in:

  • non agonistiche, non permettono l’accesso all’attività agonistica e sono nella maggior parte dei casi assimilabili ad una assicurazione; per ottenerle è sufficiente farne richiesta
  • discipline olimpiche, permettono l’accesso all’attività agonistica legata alle discipline olimpiche; il primo passo è il cosiddetto “brevetto”; patenti di grado più levato sono conseguibili sulla base dei risultati sportivi ottenuti
  • discipline non olimpiche, per ottenere le patenti agonistiche di queste specialità (esempio: volteggio, endurance, etc.) si segue un percorso analogo a quello per le discipline olimpiche, legato alla attività scelta

Le regole specifiche riguardanti la FISE sono indicate nella cosiddetta “Disciplina delle autorizzazioni a montare”, periodicamente aggiornata e disponibile sul sito della Federazione

Brevetto equitazione costo

Costa € 950 ad allievo (minimo 10 allievi): è escluso il costo della differenza dal brevetto di accompagnatore a guida. Percorsi patentini Fise non agonistici permettono il rilascio di patenti che offrono un’assicurazione senza l’accesso all’attività agonistica. Patenti agonistiche non olimpiche danno accesso all’attività agonistiche di alcune specialità non olimpiche quali volteggio o endurance.

Ottenere un brevetto di equitazione

Dopo un periodo di lezioni, il cavaliere si sottopone ad una valutazione da parte di un istruttore o commissione che, verificate le competenze pratiche e teoriche, rilascia il brevetto, che attesta una competenza verificata e certificata da parte di un Ente riconducibile al CONI.

G2 (secondo grado): è necessario conseguire 150 punti (in base ad una tabella prevista nel regolamento FISE). È prevista anche la possibilità di retrocedere alla patente di grado inferiore.

Quanti punti servono per il primo grado FISE?

L’aver ottenuto 1000 punti di cui obbligatori: 300 punti in categorie di salto ostacoli h 115 ( formule di gara come da regolamento Salto Ostacoli vigente). E, infine: L’ultima qualifica non può essere antecedente a 24 mesi. Il costo del corso compreso dell’esame finale è di € 300,00 (trecento) pagabili come segue: – € 100,00 al momento dell’iscrizione (acconto); – € 100,00 all’inizio del corso; – €100,00 prima dell’esame finale.
Come si diventa OTEB?
Per accedere al corso da OTEB, al momento occorre avere il brevetto (“Patente B”) da 3 anni. Il corso è costituito da 2 UD: la 1 che è comune a tutte le specializzazioni, la 2 che può essere “do” (discipline olimpiche) od altro.

Show More

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker