Cos’è il brevetto di equitazione?
Patentino equitazione
L’autorizzazione a montare, anche nota come patente equestre, è un certificato che attesta il livello raggiunto da un cavaliere e che disciplina il suo accesso ai concorsi di equitazione. In Italia le patenti riconosciute dal CONI sono rilasciati dalla FISE (brevetto fise equitazione) tramite i circoli affiliati.
Patente b equitazione
A seconda delle abilità che attestano e, per alcune, dei passi necessari per acquisirle, le patenti si suddividono in:
- non agonistiche, non permettono l’accesso all’attività agonistica e sono nella maggior parte dei casi assimilabili ad una assicurazione; per ottenerle è sufficiente farne richiesta
- discipline olimpiche, permettono l’accesso all’attività agonistica legata alle discipline olimpiche; il primo passo è il cosiddetto “brevetto”; patenti di grado più levato sono conseguibili sulla base dei risultati sportivi ottenuti
- discipline non olimpiche, per ottenere le patenti agonistiche di queste specialità (esempio: volteggio, endurance, etc.) si segue un percorso analogo a quello per le discipline olimpiche, legato alla attività scelta
Le regole specifiche riguardanti la FISE sono indicate nella cosiddetta “Disciplina delle autorizzazioni a montare”, periodicamente aggiornata e disponibile sul sito della Federazione
Brevetto equitazione costo
Costa € 950 ad allievo (minimo 10 allievi): è escluso il costo della differenza dal brevetto di accompagnatore a guida. Percorsi patentini Fise non agonistici permettono il rilascio di patenti che offrono un’assicurazione senza l’accesso all’attività agonistica. Patenti agonistiche non olimpiche danno accesso all’attività agonistiche di alcune specialità non olimpiche quali volteggio o endurance.
Ottenere un brevetto di equitazione
Dopo un periodo di lezioni, il cavaliere si sottopone ad una valutazione da parte di un istruttore o commissione che, verificate le competenze pratiche e teoriche, rilascia il brevetto, che attesta una competenza verificata e certificata da parte di un Ente riconducibile al CONI.
G2 (secondo grado): è necessario conseguire 150 punti (in base ad una tabella prevista nel regolamento FISE). È prevista anche la possibilità di retrocedere alla patente di grado inferiore.
Quanti punti servono per il primo grado FISE?
- Oriana Marzoli è rifatta? Le foto prima e dopo il presunto ricorso alla chirurgia estetica al viso
- Grande Fratello, Giselda rivelazione shock sulla sua partecipazione: “Ero già conosciuta in Veneto”, la regia interrompe la diretta
- Andrea Lo Cicero è papà bis, ecco come si chiama il secondo figlio dell’ex naufrago dell’Isola dei Famosi
- Antonella Fiordelisi, l’ultimo lavoro scatena la gelosia dell’ex fidanzato: “Persone di serie A e persone di serie B”, il gesto di Edoardo Donnamaria
- Carolina Marconi di nuovo malata? L’annuncio sui social: “E’ stata una doccia fredda”