Comportamento cavallo: linguaggio, con i suoi simili, verso, con l’uomo

Cose da sapere sui cavalli: Carattere del cavallo

Il cavallo domestico è un mammifero perissodattilo di medio-grossa taglia appartenente alla famiglia degli Equidi. Con l’avvento dell’addomesticamento si è distinto dal cavallo selvatico, di cui è considerato una sottospecie. L’evoluzione del cavallo è cominciata dai 55 ai 45 milioni di anni fa e ha portato dal piccolo Hyracotherium con più dita, al grande animale odierno, a cui rimane un unico dito. L’essere umano ha iniziato ad addomesticare i cavalli più tardi rispetto ad altri animali, attorno al 5.000 a.C. nelle steppe orientali dell’Asia (il tarpan), mentre in Europa lo si iniziò ad addomesticare non prima del III millennio a.C.I cavalli della sottospecie caballus sono tutti addomesticati, sebbene alcuni di questi vivano allo stato brado come cavalli inselvatichiti, diversi dai cavalli selvaggi che, invece, non sono mai stati addomesticati.

Tutte le razze di cavalli

Le razze di cavalli si dividono in base alla corporatura (dolicomorfi, mesomorfi e brachimorfi) e in base al temperamento (a sangue freddo, a sangue caldo e a sangue ardente, come i purosangue). Il tipo brachimorfo comprende i cavalli da tiro (Shire, Vladimir, Gypsy Vanner, ecc.), il tipo dolicomorfo le “razze leggere da sella” (purosangue inglese, arabo, trottatori, ecc.), mentre il tipo mesomorfo comprende le “razze da sella” (inglese e americana, Quarter Horse, trottatori, ecc.).

Secondo il Guinness dei primati il cavallo più grande esistito in epoca recente è stato Sampson (poi ribattezzato Mammoth), di razza Shire, alto 2,19 metri e pesante 1525 chili. A seconda dell’età e del sesso ci si può riferire ad un cavallo in vari modi, alcuni mutuati dalla lingua inglese:

  • Puledro: Cavallo con meno di tre anni di vita. Spesso si tende a chiamare puledro anche un cavallo fino agli 8 anni se esso dimostra comportamenti ancora infantili. Solitamente i puledri vengono svezzati dopo cinque o sette mesi, sebbene lo svezzamento possa essere attuato senza danni psicologici anche dopo il quarto mese
  • Colt: maschio di cavallo sotto i quattro anni
  • Filly: femmina di cavallo sotto i quattro anni
  • Giumenta: femmina adulta di cavallo
  • Stallone: maschio adulto di cavallo capace di riprodursi
  • Castrone: cavallo castrato di qualsiasi età

Comportamenti del cavallo e azioni che fa il cavallo con i suoi simili

Il carattere di un cavallo può essere capito dal comportamento e dalla comunicazione. Può essere d’indole pacifica e avere un comportamento amorevole e dolce oppure essere nevrile, facilmente irritabile, viziato, capriccioso o testardo. Di norma, il cavallo ha un’indole mansueta.

Linguaggio del cavallo con l’uomo

Tra i segnali più comuni:

Posizione delle orecchie: in base alla posizione delle orecchie il cavallo comunica uno stato d’animo. Quando le orecchie sono in avanti è in allerta o attento quando le porta schiacciata all’indietro è un segnale di aggressività.

Posizione della coda: la posizione della coda è un altro segnale visivo. Se viene portata bassa ed è aderente al corpo, il cavallo ha paura, quando invece è alzata il cavallo è in uno stato eccitato e se invece viene agitata, indica che il cavallo è nervoso o frustrato.

Sbadiglio e masticazione, Flegmen, nitriti e comunicazione tattile

Show More
Change privacy settings

Related Articles

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker