Rhodesian ridgeback: cane iena africano
Il cane africanis o Kafir dog è conosciuto con vari nomi, nelle varie lingue locali, è un nome generico attribuito a tutti i cani aborigeni del Sudafrica. Il nome deriva dalla contrazione del nome scientifico African canis. I vari altri nomi con cui è chiamato sono: African Dog, African Hunting Dog, Bantu Dog, Hottentot Hunting Dog, Hottentot Dog, Khoikhoi Dog, Umbwa Wa Ki-Shenzi, Zulu Dog, in lingua swahili umbwa wa ki-Shenzi che significa “buon senso” o “meticcio” o “cane tradizionale”.
Il cane africanis è riconosciuto e protetto dalla Kennel Union of South Africa (KUSA)come una razza emergente.Non è ancora riconosciuto come razza dalla FCI; essi oggi rappresentano i cani pariah (cani da strada, cani selvatici, cani iena africani, cani da villaggio) e sono i diretti discendenti dei cani dell’Africa antica
Rhodesian ridgeback allevamento
Compiti di questo cane al tempo erano essenzialmente la caccia, che veniva effettuata indossando particolari pantaloni, soprattutto a grosse prede tra cui il leone, da qui il famoso modo di dire “sei un cacciatore di leoni, proprio come il cane con i pantaloni”, la guardia della proprietà e degli animali da allevamento e la protezione della famiglia, in particolare dei bambini. Questa selezione per scopi multipli ha fatto sì che oggi i Rhodesian Ridgeback (RR) possano essere impiegati con successo in varie attività, dalla compagnia all’agility, dalla guardia alla ricerca sportiva alle attività di utilità e difesa (u.d.) non che a sport di morso come il monduering ed altri sport cinofili.
Va sottolineato che il Rhodesian cane è fortemente legato alla famiglia e che per nessun motivo deve vivere in solitudine, separato dai compagni umani con i quali stabilisce un legame profondo, fatto di lealtà, devozione e amore incondizionato. Il Rhodesian Ridgeback è più adatto in questo senso a vivere in appartamento che segregato in un giardino dove abbia pochi contatti con la famiglia e sia preda della noia.
Rhodesian ridgeback carattere
È un cane dalla forte tempra e personalità, molto indipendente e intelligente. Essendo un cane dalle tendenze dominanti e di forte indole necessita di accurata socializzazione e attenta educazione. È consigliata in modo particolare la partecipazione a corsi collettivi di socializzazione ed educazione sin dai primi mesi, per iniziare un percorso di socializzazione ed educazione graduale e costante, che dovrà durare almeno fino al raggiungimento della maturità fisica e psichica del cane: si consiglia fino all’anno.
Assolutamente da evitare sistemi di addestramento violenti o coercitivi: il Rhodesian Ridgeback è un cane dotato di una forte tempra che mal si presta a sopportare tali metodi. Sicuramente più efficaci (oltre che più divertenti per cane e conduttore) risultano metodi che utilizzano come leva la grande motivazione del RR verso il gioco, il cibo e il desiderio di collaborare con il conduttore e, soprattutto i “complimenti” che adora.
Rhodesian ridgeback prezzo
Acquistare un cucciolo di questa razza significa dover calcolare una spesa tra gli 800 e i 1.500 euro. In realtà in Italia è anche difficile trovare un allevamento che se ne occupi. Oggi viene per lo più allevato come cane da guardia e per l’agility.
- Amici, Giulia Stabile e Wax pizzicati ancora insieme: la segnalazione
- Grande fratello, Heidi rifiutata da Massimiliano Varrese: “Ho capito male”, flirt rientrato
- Grande Fratello, lite furiosa tra Massimiliano e Beatrice: volano parole grosse
- Antonella Fiordelisi “esce di nascosto con un ex Vippone”: il gossip impazza sul web
- Simone Ferrante: età, lavoro e dove vive il nuovo giovanissimo compagno di Pamela Prati