Topo del deserto: ratto canguro
Gli Eteromiidi sono una famiglia di roditori originaria del Continente americano alla quale appartengono i ratti e topi canguro e i topi dalle tasche.Sono roditori terricoli più o meno adattati ad un’andatura saltatoria diffusi principalmente nelle zone desertiche del Nordamerica e in tutti gli habitat dell’America centrale e della parte nord-occidentale dell’America meridionale. La famiglia è presente nell’America settentrionale dall’Oligocene, mentre in America meridionale soltanto recentemente.
Topo australiano: descrizione
La famiglia comprende roditori di piccole e medie dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo tra 60 e 200 mm, una lunghezza della coda tra 45 e 215 mm e un peso fino a 180 g. Il cranio è delicato e presenta solitamente la regione inter-orbitale più ampia del rostro, le ossa nasali che si estendono oltre gli incisivi e le arcate zigomatiche sottili e filiformi. La struttura del muscolo massetere è di tipo sciuromorfo (Fig.1), il foro infra-orbitale è modificato in un canale che attraversa le orbite per aprirsi sui lati del rostro. Le bolle timpaniche risultano alquanto rigonfie, la mandibola è poco sviluppata e di tipo sciuroganto (Fig.2). Gli incisivi sono stretti mentre i molari hanno la corona elevata e le radici, eccetto nel genere Dipodomys, dove sono a crescita continua. La loro struttura è semplificata, con le cuspidi ridotte a quattro tubercoli. È sempre presente un premolare su ogni semi-arcata. I piccoli ossicini dell’orecchio, l’incudine ed il martello, sono separati.
Aspetto fisico
L’aspetto generale è quello di un topo con delle modifiche più o meno evidenti ad un’andatura saltatoria, ovvero con le zampe posteriori notevolmente allungate e la coda estremamente lunga terminante con un ciuffo. La pelliccia è generalmente soffice e setosa con eccezione di alcune forme dove è cosparsa di peli spinosi, la testa è grande, con grandi occhi ed orecchie relativamente piccole. Sono presenti delle tasche guanciali esterne rivestite di pelo. Le zampe posteriori sono notevolmente allungate nei topi saltatori dei generi Microdipodops e Dipodomys, i quali hanno un’andatura tipicamente bipede, con le zampe anteriori più corte e poco sviluppate. Gli altri generi hanno modifiche agli arti meno evidenti. La coda è generalmente più lunga della testa e del corpo ed è ricoperta densamente di peli. La fibula è fusa con la tibia.
Topo canguro prezzo
Si tratta di un animale che ha bisogno di: una quantità diaria di esercizio fisico , molto spazio a disposizione, calore e luce del sole durante il giorno. Converrai anche tu che difficilmente si possono rispettare tutte le necessità di questo roditore, pertanto, non si può considerare propriamente il topo canguro come un animale da compagnia. Dunque non è acquistabile e non ha un prezzo.
Prezzo dei topi generici
Il prezzo più alto riguarda l’acquisto di animali gravidi. Un topolino in dolce attesa costa 20,65 euro per gli interni e 26,10 per gli esterni. Un ratto invece vale 33,70 euro per gli interni e 47,80 euro per gli esterni. Come detto viene proposto anche un tariffario che riguarda il benessere dell’animale.