Gonfiore addominale causa
Con meteorismo intestinale viene indicato un disturbo gastrointestinale associato alla distensione addominale provocata da una eccessiva produzione e accumulo di gas (aria in pancia) nel tratto digestivo, usualmente nel tratto intestinale (Meteorismus intestinalis) o nello stomaco, più raramente nella cavità addominale. Il termine deriva dal greco meteoros (sollevare, stare in alto), per indicare appunto, un accumulo di gas che risale nel tratto gastro-intestinale e che non viene evacuato, ad esempio attraverso la flatulenza, dando luogo a complicanze, una tra tutte il rigonfiamento dell’addome stesso. La quantità di gas all’interno dell’intestino è abbastanza costante, e non rappresenta che una piccola frazione del volume totale realmente prodotto. Il volume totale dei gas è soltanto da 100 a 200 mL. La quantità dei gas è regolata dal transito intestinale e dall’evacuazione del gas in eccesso. I gas vengono inalati nell’organismo con la deglutizione, le reazioni biochimiche, la diffusione a partire dal sangue e dalla fermentazione batterica intestinale. I gas vengono espulsi invece per assorbimento dalla parete intestinale, per escrezione respiratoria, per sintesi batterica e per evacuazione anale.
Addome gonfio e aria nella pancia
Un’eccessiva produzione è influenzata dalla ricchezza in fibre alimentari (soprattutto pectina, poco la cellulosa), la cui riduzione causa una netta diminuzione dei gas prodotti. Esso dipende anche dalla durata del transito: più è lento (costipazione), più la produzione sarà importante. Tramite la peristalsi, l’intestino mette in movimento i gas prodotti in modo da evacuare la parte non riassorbita dall’intestino. In alcuni pazienti vi è un rallentamento della propulsione dei gas e formazione di sacche gassose. Anche lo sfintere anale ha un ruolo; normalmente il gas è evacuato mediante l’associazione di una leggera contrazione dei muscoli addominali con il rilasciamento dell’ano; talvolta non c’è tale coordinazione e lo sfintere non si rilascia. In conclusione, non è tanto l’eccesso dei gas, ma la distribuzione anormale di essi a essere responsabile del meteorismo addominale. È da notare che la ritenzione dei gas nell’intestino tenue dà una sintomatologia più marcata della ritenzione nel colon; inoltre, è stato notato che, per una stessa quantità di gas, certe persone si sentono gonfie e altre no, quindi vi è un fattore personale di sensibilità e di tolleranza a tale sintomo.
Sintomi gonfiore di pancia
- eruttazione.
- flatulenza.
- irregolarità intestinali (diarrea o stitichezza), “gorgoglii”
- dolori e spasmi addominali.
- tensione addominale dopo i pasti.
- disturbi digestivi.
- mancanza di appetito.
- sonnolenza e mal di testa dopo aver mangiato.
Pancia gonfia e dolorante: rimedi
- Il carbone – vegetale, animale, officinale composto e medicato – costituisce il rimedio erboristico più noto ed efficace per contrastare la pancia gonfia non patologica.
- Anche le piante carminative contribuiscono a ridurre il gonfiore addominale che contraddistingue il meteorismo.
- I farmaci antispastici sono indicati in caso di pancia gonfia, con crampi e dolore addominale. Il simeticone (o dimeticone) può alleviare il gonfiore ed i sintomi eventualmente correlati, come dolore. Il farmaco può essere assunto anche dai pazienti più piccoli
- Amici, Giulia Stabile e Wax pizzicati ancora insieme: la segnalazione
- Grande fratello, Heidi rifiutata da Massimiliano Varrese: “Ho capito male”, flirt rientrato
- Grande Fratello, lite furiosa tra Massimiliano e Beatrice: volano parole grosse
- Antonella Fiordelisi “esce di nascosto con un ex Vippone”: il gossip impazza sul web
- Simone Ferrante: età, lavoro e dove vive il nuovo giovanissimo compagno di Pamela Prati