Rinotracheite felina
Le malattie infettive del gatto possono essere dovute a vari agenti patogeni: la maggior parte risulta tuttavia riconducibile a virus.Un gatto domestico: è giusto vaccinare anche i gatti che vivono in casa.
Le principali malattie del gatto comprendono:
la leucemia felina (FeLV);
la panleucopenia felina;
la calicivirosi felina;
la rinotracheite virale felina.
la sindrome da immunodeficienza acquisita felina, causata dal virus FIV;
la peritonite infettiva felina.
Per le prime quattro sono disponibili dei vaccini.
Tutte queste malattie sono trasmissibili: la vaccinazione è perciò consigliabile sempre, specie per quei gatti che hanno occasione di entrare in contatto con i loro simili o di avere accesso ad aree comuni.
Rinotracheite gattini cura
Trattamento
Terapia specifica e collaterale. Chiedi indicazioni al tuo veterinario.
Prognosi
Favorevole: una volta sottoposto il gatto alla terapia adeguata si verifica la scomparsa dei sintomi e dell’infezione.
Vaccinazione
Le infezioni respiratorie virali possono essere prevenute efficacemente con le vaccinazioni, è importante che il gatto sia regolarmente vaccinato, soprattutto quando è piccolo.
Rinotracheite gatto sintomi
La rinotracheite virale felina è una malattia estremamente contagiosa dovuta all’herpesvirus. Questa malattia comporta mortalità e morbilità soprattutto ai gatti di età inferiore all’anno di età. Tra i sintomi si segnalano febbre, tosse, salivazione viscosa, cheratite ulcerosa, starnuti eccessivi e scoli nasali mucopurulenti.
Gattino con rinotracheite: Causa
Due tipologie di virus che infettano le vie respiratorie: herpesvirus felino tipo1 e calicivirus.
Segni clinici
- Starnuti
- Scolo nasale
- Scolo oculare
- Ulcere nella bocca
- Febbre
- Dimagrimento
- Disidratazione
- Infezione agli occhi
- Tosse
Progressione della malattia se non trattata
Congiuntivite acuta, cronica con perdita dell’occhio in caso di ulcerazioni e interventi non tempestivi. Le vie nasali si possono riempire di muco e pus, rendendo difficile la respirazione e causando la perdita dell’olfatto con ulcere dolorose nella bocca. L’animale smette di alimentarsi, deperisce e si disidrata. Alcuni casi possono complicarsi con una polmonite.
Diagnosi
Difficoltà a distinguere queste due patologie: visita veterinaria, esami di laboratorio. La rinotracheite felina può verificarsi a qualsiasi età, tuttavia colpisce più frequentemente i gatti più giovani. L’herpesvirus provoca sintomi per 2-4 settimane, mentre il calicivirus ha una durata di 1-2 settimane. I sintomi sono starnuti, congiuntivite, blefarospasma, ipersalivazione e tosse.
Che antibiotico dare al gatto con raffreddore?
Come curare il proprio gatto quando ha il raffreddore?
- Oriana Marzoli è rifatta? Le foto prima e dopo il presunto ricorso alla chirurgia estetica al viso
- Grande Fratello, Giselda rivelazione shock sulla sua partecipazione: “Ero già conosciuta in Veneto”, la regia interrompe la diretta
- Andrea Lo Cicero è papà bis, ecco come si chiama il secondo figlio dell’ex naufrago dell’Isola dei Famosi
- Antonella Fiordelisi, l’ultimo lavoro scatena la gelosia dell’ex fidanzato: “Persone di serie A e persone di serie B”, il gesto di Edoardo Donnamaria
- Carolina Marconi di nuovo malata? L’annuncio sui social: “E’ stata una doccia fredda”