Animale che si mimetizza
- Geco dalla coda piatta.
- Insetto stecco.
- Farfalla foglia secca.
- Insetto foglia.
- Gufo.
- Seppia.
- Mantide fantasma.
- Cavalluccio marino pigmeo.
Animale che si mimetizza: insetto stecco
Bacillus rossius Rossi, 1788, comunemente noto come insetto stecco, è un insetto dell’ordine dei Fasmoidei. Esso vive nel Mediterraneo nord-occidentale, specialmente in Spagna, Francia meridionale, Italia ma nel nord Italia troviamo solo femmine (partenogenesi) nel centrosud sia femmine che maschi (riproduzione sessuata) e nella penisola balcanica. Il colore varia dal verde al marrone chiaro, l’addome nelle femmine è circondato da una sottile linea chiara le ninfe sono verde chiaro. Con eccezione delle dimensioni, sono identiche all’individuo adulto. Le femmine, che possono raggiungere i 12 cm (zampe comprese), sono notevolmente più grandi dei maschi, che misurano circa 11,5 cm (zampe comprese). Le antenne sono corte. La struttura fisica permette a questo insetto, sia nello stadio adulto, sia in quello di ninfa, di mimetizzarsi in maniera molto efficace tra i ramoscelli delle piante di cui si nutre, somigliandogli notevolmente.
Animali mimetizzati:Geco dalla coda piatta
Mimetismo animali: farfalla foglia secca
La ‘Uropyia meticulodina’ è una specie di farfalla, o meglio di falena, che vive in Cina e a Taiwan e mostra una particolarità veramente unica. Quando si mette in posizione di riposo e si mimetizza riesce ad acquisire una somiglianza estrema ad una foglia secca, in tutte le sue particolarità. Dal colore alla forma tridimensionale, fino alle nervature delle ali che sono praticamente identiche a quelle di una foglia con i margini arrotolati. Una foglia secca, dunque, a prima vista. Ma guardandola bene da vicino ecco spuntare alla fine delle ali gli occhi, il capo, il torace e l’addome.
Mimetizzazione camaleonte
Pensando ai camaleonti viene subito in mente la loro capacità di cambiare colore in un attimo. Ma non è l’unica cosa curiosa che contraddistingue queste affascinanti creature: cosa dire, per esempio, degli gli occhi in grado di muoversi indipendentemente l’uno dall’altro, a camminata altalenante o la lingua super-veloce? Esistono oltre 150 specie concentrate soprattutto in Madagascar e in Africa, con alcune presenze nel sud della Spagna, in India e nello Sri Lanka. Le dimensioni dei camaleonti variano dai piccolissimi Brookesia, di appena 2,5 cm, fino a esemplari molto più grandi di Chamaeleo, lunghi fino a 68 cm.