Starnuto inverso, quando preoccuparsi? Cause, soluzioni, cure veloci

Starnuto inverso cane

Lo starnuto cane è una violenta emissione d’aria dai polmoni. Viene solitamente correlata ad uno stato di infiammazione virale, tipicamente nel raffreddore. La funzione del meccanismo per cui si starnutisce è eliminare tramite le vie aeree gli agenti patogeni. Si può anche starnutire a seguito di una reazione allergica verso qualche sostanza particolare oppure semplicemente per irritazione delle mucose nasali causata da polvere, pepe, ammoniaca e altre sostanze.

Cane che starnutisce: starnuto inverso cause

Si può starnutire anche guardando il sole o altre fonti di luce, in questo caso si parla di starnuto riflesso fotico. La sindrome era nota già al tempo degli antichi greci con Aristotele, che ne fece menzione in alcune sue opere. Riguarda quasi il 15-35% della popolazione. Non solo gli umani starnutiscono, ma moltissimi mammiferi, fra cui anche gli animali domestici come il cane e il gatto.

Il cane starnutisce spesso: cosa fare

Quando è eccitato, o come risposta ad un qualcosa di irritante, il carlino è incline ad “invertire lo starnuto” e inizia ad ansimare e sbuffare ad intermittenza. Gli episodi di “starnuto inverso”, malgrado l’accumulo di saliva sotto il palato molle che irrita la gola e ne limita la normale respirazione, non sono dannosi per il carlino e possono essere ridotti nella durata attraverso un massaggio alla gola o permettendogli di respirare tramite la bocca.

Gli episodi sono autolimitanti e tendono alla normalizzazione spontanea quindi non serve un trattamento farmacologico specifico.  Si può aiutare però il cane a limitare il più possibile il fenomeno. Questa è la manovra: va esteso il collo verso l’alto e gli va massaggiata la gola, oppure gli si può chiudere le narici in modo da obbligarlo a respirare con la bocca.  In alcuni casi può essere utile portare il cane fuori all’aria aperta.

Perché il cane starnutisce di continuo

l cane che starnutisce lo fa in genere per le  stesse ragioni di un essere umano: il suo corpo tenta di espellere qualcosa che ostruisce, o di irritante, dai passaggi nasali. Si tratta, come già accennato  di un riflesso involontario che i cani non possono controllare. Oltre a problemi di ostruzione dei canali nasali, i cani possono starnutire anche per altri motivi: a causa di allergie, di un raffreddore o per colpa dell’influenza. Vediamo nel dettaglio le cause più comuni.

La rinite può portare il nostro amato amico a quattro zampe a starnutire con grande frequenza: di origine batterica, virale o allergica, la rinite nel cane si accompagna spesso anche a secrezioni dense e maleodoranti, nausea e conati provocati dalle sostanze che dal naso passano alla gola. Nel caso della rinite allergica è possibile che il cane abbia annusato una pianta, una sostanza irritante o un fiore scatenante una sorta di allergia, che provoca nell’animale un certo prurito sul tartufo. In questo caso oltre agli starnuti sono presenti altri sintomi, come l’otite, la congiuntivite, l’asma, la tosse, il respiro affannoso.

Tra i nemici più temuti dai cani e soprattutto dai loro padroni vi sono i forasacchi: essi sono delle piccole spighe appartenenti alle graminacee selvatiche, caratterizzate dalla tipica forma a lancia e rivestite da una fitta ed ispida zigrinatura, che una volta seccate, durante i mesi estivi, possono diventare estremamente pericolose per i cani.

Show More

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker