Pizza margherita calorie: quanto pesa una pizza
La pizza è un prodotto gastronomico salato che consiste in un impasto a base di farina, acqua e lievito che viene spianato e condito tipicamente con pomodoro, mozzarella e altri ingredienti e cotto in un forno a legna. Originario della cucina napoletana, è oggi, insieme alla pasta, l’alimento italiano più conosciuto al mondo.
Col nome pizza, praticamente ignoto al di là della cinta urbana napoletana, ancora nel XVIII secolo, si indicavano le torte, quasi sempre dolci. Fu solo a partire dagli inizi del XIX secolo che la pizza assunse, sempre a Napoli, la sua attuale connotazione. Il seguente successo planetario della pietanza ha portato, per estensione, a definire nello stesso modo qualsiasi preparazione analoga. Nel 2017 l’UNESCO ha dichiarato l’arte del pizzaiolo napoletano come patrimonio immateriale dell’umanità.
Quante calorie ha una pizza margherita
L’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) ci dice che la pizza al pomodoro e mozzarella fornisce in media 271 calorie per 100 grammi. Secondo la stessa autorevole fonte va meglio per la pizza rossa (243 calorie per un’analoga quantità), peggio per quella bianca (302 Kcal/100 g). Considerando che una pizza margherita di medie dimensioni pesa dai 250 ai 300 grammi, possiamo stabilire per questo piatto un apporto calorico medio di 700 Kcal.
Calorie pizza marinara: la pizza fa ingrassare?
La pizza meno calorica è la marinara con 240 calorie ogni 100 grammi, mentre quella che contiene più calorie è la quattro formaggi.
Nel mezzo c’è un infinita possibilità di scelta, vi diamo qualche numero sulle pizze più famose e richieste in pizzeria:
- Pizza ortolana: 260 calorie ogni 100 grammi
- Pizza margherita: 270 calorie ogni 100 grammi
- Pizza al prosciutto: 275 calorie ogni 100 grammi
- Pizza quattro stagioni: 285 calorie ogni 100 grammi
- Pizza capricciosa: 320 calorie ogni 100 grammi
- Pizza ai quattro formaggi: 330 calorie ogni 100 grammi
Pizza integrale calorie
Pizza biancaneve integrale, 220 Kcal. Pizza capricciosa integrale, 240 Kcal. Pizza integrale con pomodoro, 160 Kcal. Pizza 4 stagioni integrale, 200 Kcal.
Calorie pizza bianca
La pizza bianca (senza pomodoro e con più mozzarella), fornisce invece 302 calorie per etto. Se si è a dieta, mangiare preferibilmente una pizza marinara oppure una focaccia con rucola e pomodorini: hanno poche calorie e soprattutto un ridotto apporto di grassi. Evitare quindi le pizze con la mozzarella che da sola può apportare 150 calorie in più. Ovvio, attenzione all’olio che spesso abbonda nelle pizze alla marinara o nelle focacce bianche.
Calorie pizza vegetariana
100 g di Pizza Vegetariana apportano 204,80 calorie (kcal), equivalenti a 857,46 kJoule. Il peso di una pizza margherita con il bordo spesso cosiddetto a canotto, condita con pomodoro o pomodorini e mozzarella di bufala, è di circa 300-350 g.Una pizza vegetariana, con verdure grigliate tra le quali zucchine, spinaci, peperoni ed altro ancora, sono sicuramente preferibili a prosciutto o salsiccia, per non parlare dei wurstel. In linea generale, essendo i cibi di origine animale ricchi di grassi saturi, sarebbe meglio non esagerare. Potreste anche tamponare la pizza con un tovagliolo di carta, per assorbirne l’olio in eccesso se fosse il caso. Per coloro non particolarmente appassionati dalle farciture più stravaganti e pesanti, gustare una pizza marinara o vegetariana con sole verdure non dovrebbe essere un particolare problema.