Leggi sui cani: obbligo museruola
Chiunque abbia mai avuto un cane, si è trovato di fronte a un dilemma comune: meglio collare o pettorina? Portare a spasso il nostro cane è il momento più divertente da condividere con lui, ma può diventare una vera fatica se non scegliamo l’accessorio giusto. Ricorda sempre:
- deve essere utilizzato un guinzaglio non più lungo di 1.50 metri; fanno eccezione le aree cani, dove gli animali possono essere lasciati liberi;
- chi conduce il cane a spasso deve avere sempre con sé una museruola(rigida o morbida), da utilizzare in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali oppure su richiesta delle Autorità competenti;
- il cane deve essere affidato solo a persone in grado di gestirlo correttamente;
- è necessario conoscere le caratteristiche fisiche ed etologiche del proprio cane;
- è necessario conoscere le norme vigenti da rispettare;
- bisogna assicurarsi che il cane si comporti bene sia con le persone sia con gli altri animali.
Pettorina o collare? Legge sui cani
La pettorina è una sorta di imbracatura che si inserisce al cane dalla testa e che lo avvolge sul petto, dotata di un gancio sulla dorso a cui attaccare il guinzaglio. I vantaggi di questo oggetto sono molteplici: prima di tutto non costringe il collo, che è una parte molto sensibile del cane. Con la pettorina basterà il minimo movimento del guinzaglio per far sentire al cane il comando, senza infastidirlo tirandolo per il collo. Inoltre, se abbiamo bisogno di portare via il cane con uno strattone, non rischiamo di fargli male, e inoltre se abbiamo un cane che tira molto, la pettorina distribuisce bene la tensione su tutto il corpo dell’animale, e non solo sulla testa. Tra gli svantaggi principali troviamo la possibilità che il cane sfili la pettorina se questa è troppo larga o inadatta. Inoltre, molti cani non sopportano vedersi infilare questo oggetto, e si sentono a disagio dovendola portare (ma è un problema che si può risolvere con un addestramento mirato).
Cani alla catena
Per quanto riguarda il collare cane catena, la maggior parte dei cani non hanno fastidio a indossarlo, e anzi possono tenerlo tranquillamente anche quando sono dentro casa. Il collare è quindi sicuramente più comodo, ma va usato con più attenzione rispetto alla pettorina. Questo perché, se utilizzato in modo troppo aggressivo, può portare danni seri al collo, alla trachea e al pelo della zona interessata.
Pettorina per cane o collare? Ecco come scegliere
Come si allora a scegliere tra la pettorina o il collare? La cosa più importante è prendere una decisone in base al tipo di cane che si ha, al suo carattere, alla taglia e al temperamento. In generale, non è consigliato il pettorale per cani di piccola taglia, perché sono animali che tendono a tirare di meno e a rimanere più al passo con i padroni. Nel loro caso, il collare è perfetto, utile e comodo, a patto che si impari a usarlo bene perché questi cani, essendo piccoli, potrebbero avere il collo più delicato.
Quando si ha a che fare con un cane di taglia media/grande, la pettorina è la soluzione perfetta per le passeggiate e le attività insieme. Un cane più grande, infatti, ha un peso maggiore da distribuire, se tira durante la passeggiata ha una forza molto maggiore e, con il collare, rischiamo di fargli male, o di infastidirlo. Inoltre, se abbiamo un cane particolarmente attivo, con il guinzaglio legato alla pettorina avrà sicuramente più libertà di movimento.
Divieti cani
A livello nazionale, il Regolamento di Polizia veterinaria prevede che i cani possono essere portati nelle vie o negli altri luoghi aperti al pubblico solo se sono tenuti al guinzaglio o se hanno la museruola.
Sempre secondo il Regolamento di Polizia veterinaria, devono avere contemporaneamente sia il guinzaglio sia la museruola quando sono condotti sui mezzi di trasporto pubblici oppure nei locali pubblici.