Attrezzatura da sci: boom di ricerche online per maschere e caschi

L’equipaggiamento da montagna deve essere completo: ciò significa che, oltre agli sci e all’abbigliamento tecnico, occorre prestare la massima attenzione anche nella scelta di complementi quali maschere e caschi.

È interessante notare come, a questo proposito, sempre più appassionati scelgano di effettuare i propri acquisti online, un fenomeno testimoniato anche dall’aumento di ricerche sul web di questi articoli indispensabili per scendere in pista.

I motivi che stanno decretando il successo dei portali e-commerce sono numerosi e vanno dai prezzi competitivi alla possibilità di compiere scelte pienamente consapevoli grazie a schede tecniche dettagliate e guide all’acquisto messe a disposizione dalle migliori realtà del settore.

Maschere da sci: quale modello scegliere

Una maschera da sci consente di proteggere gli occhi dal riverbero della luce del sole sulla neve, ma anche da vento e freddo.

Naturalmente, per ottenere la massima protezione è importante orientarsi verso proposte di qualità eccellente, come per esempio le maschere da sci di botteroski, portale specializzato nella vendita di articoli sportivi, che mette a disposizione un catalogo molto ampio di prodotti, pensato per soddisfare ogni genere di necessità.

Oltre che per la qualità, in fase di scelta una maschera da sci dovrà essere valutata anche per quanto riguarda il tipo di lenti: in particolare, le lenti scure saranno adeguate in caso di sole, mentre quelle più chiare, magari tendenti al giallo, sono da prediligersi qualora siano presente nubi o persino nebbia.

Esistono lenti polarizzate in grado di conferire maggiore nitidezza all’immagine, oppure di colorazioni intermedie che si possono adattare a ogni tempo atmosferico, anche se la cosa migliore sarebbe avere sempre una riserva in caso di cambiamenti repentini.

Qualora si desideri una maggiore protezione, magari dal ghiaccio, si possono utilizzare le lenti doppie, migliori anche sotto altri punti di vista: innanzitutto risultano più resistenti agli urti, ma si appannano anche più difficilmente.

A livello di visione, poi, vi è anche una sostanziale differenza tra lenti cilindriche e lenti sferiche, laddove le prime permettono una visione periferica ottimale e le seconde di limitare molto le distorsioni. In molti casi occorre anche integrare i propri occhiali da vista sotto la maschera per cui, in fase di scelta, occorre verificare che vi sia spazio sufficiente.

Infine, la fascia elastica regolabile sarà indispensabile per farla aderire al viso sotto al casco con il massimo comfort: in tal senso, il rivestimento morbido in schiuma è quello classico con cui vengono realizzate le maschere da sci.

Quale modello di casco da sci prediligere

Il casco consente di sciare in sicurezza e si presenta in modelli diversi a seconda delle esigenze e della tollerabilità personale: l’half shell è il casco che poggia morbidamente sulle orecchie ma protegge in modo efficace la parte superiore del capo; il full shell, al contrario, copre anche le orecchie, determinando un isolamento acustico maggiore, ma avvolgendo la testa in maniera più completa e per questo si suggerisce di usarlo se si è principianti o con i giovanissimi; infine, vi è il full face, con supporto ulteriore sulla mascella per tutti coloro i quali prediligano piste da sci più estreme.

Anche se provarlo in un negozio fisico per saggiarne la vestibilità è la cosa più semplice, acquistarlo online richiede solo un po’ di attenzione: perché aderisca bene senza stringere, deve avere la misura corretta. Sarà sufficiente munirsi di un metro da sarto per verificare la circonferenza del capo passando sopra orecchie e sopracciglia: il modello da ordinare online può avere anche uno scarto, in eccesso o in difetto, di un paio di centimetri.

L’utilizzo di casco e maschera insieme permette non solo di avere protezione a testa e occhi, ma anche di evitare che la fronte rimanga scoperta, aggiungendo quindi una copertura ulteriore: in questo caso, però, occorre verificare che i due elementi siano compatibili rispetto alla vestibilità, prima di scendere in pista.

Infine, l’aggancio dovrebbe rivelarsi sempre agevole e la regolazione atta a tenerlo saldamente ancorato senza rischio che possa cadere.

 

Autore

Show More
Change privacy settings

Related Articles

Back to top button

Adblock Detected

Please consider supporting us by disabling your ad blocker