L’arresto di internet del Kazakistan da mercoledì in risposta alle proteste contro chi è al potere ha diminuito la capacità globale di creare bitcoin di quasi il 15%. È seguito un forte calo del prezzo delle principali criptovalute, ma le cause sono più… Un’analisi di France24:
Una ricaduta inaspettata della crisi in Kazakistan ha scatenato un’ondata di preoccupazione tra i possessori di criptovalute, con le principali criptovalute in calo da mercoledì 5 gennaio.
Sulla scia della crisi politica in Kazakistan, sempre più post appaiono su siti web e forum sul possibile “peggioramento della situazione a causa della caduta del valore delle criptovalute”.
Il secondo paese al mondo per l’estrazione di bitcoin
Questa preoccupazione illustra l’importanza che questo paese dell’Asia centrale ha attribuito negli ultimi mesi all’ecosistema bitcoin, così come ad altre valute alternative dematerializzate che sono molto apprezzate dagli speculatori. La prova: poco dopo l’arresto di internet di mercoledì imposto a tutto il paese, quasi il 15% della capacità globale di mining di bitcoin è praticamente evaporato (il mining è la creazione di criptovalute attraverso calcoli intensivi da parte di computer molto grandi e ad alto consumo energetico).
Quello che è successo “conferma la posizione del Kazakistan come il secondo paese più importante nella creazione di criptovalute dopo gli Stati Uniti”, sottolinea la rivista Fortune.
“Sappiamo da aprile 2021 che una diminuzione della capacità di estrazione globale potrebbe portare a un forte calo dei prezzi delle criptovalute, cosa che la gente teme anche questa volta”, ricorda Nathalie Janson, economista e specialista di criptovalute alla Neoma Business School, Francia.
La scorsa primavera, Pechino ha deciso di escludere molte società di “mining” dalla Cina per motivi ambientali al fine di favorire la moneta elettronica ufficiale cinese, il che ha portato a un calo di quasi il 50% del prezzo del bitcoin in due mesi.
Questo esodo forzato è anche alla base dell’ascesa del Kazakistan nell’ecosistema. “Queste aziende stavano cercando luoghi dove l’elettricità necessaria per far funzionare i loro numerosi computer non fosse troppo costosa, e il Kazakistan – ricco di petrolio e dove i prezzi dell’energia sono controllati – sembrava essere il candidato ideale”, sottolinea The Block, una società di analisi delle tendenze del mercato delle criptovalute. Più di 110 nuove società “minerarie” hanno chiesto il permesso di stabilirsi in Kazakistan tra luglio e dicembre 2021.
Ondata di cattive notizie